Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Critica della capacità di giudizio - Immanuel Kant - copertina
Critica della capacità di giudizio - Immanuel Kant - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Critica della capacità di giudizio
Disponibilità immediata
24,00 €
24,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Equilibri Libreria
Spedizione 6,00 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Equilibri Libreria
Spedizione 6,00 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Equilibri Libreria
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Critica della capacità di giudizio - Immanuel Kant - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


VOLUME PRIMO

Quando Immanuel Kant dichiarò che "da un legno così storto come quello di cui è fatto l'uomo non si può costruire nulla di perfettamente diritto", disse una cosa nient'affatto assurda.
Isaiah Berlin

La Critica della capacità di giudizio (1790) è l'ultima delle tre grandi Critiche che hanno rivoluzionato in maniera radicale il nostro modo d'intendere la conoscenza umana. In essa Kant prende in considerazione, appunto, la capacità di giudizio, ossia la facoltà intermedia tra l'intelletto e la ragione, oggetto rispettivamente della Critica della ragione pura (1781) e della Critica della ragione pratica (1788). La traduzione che qui si presenta, a cura di Leonardo Amoroso, si caratterizza per la rigorosa aderenza all'originale tedesco, riprodotto come testo a fronte, per l'attenzione con cui tiene conto delle precedenti traduzioni italiane delle opere di Kant e anche per il coraggio con cui se ne discosta quando appare opportuno.

Di IMMANUEL KANT (Königsberg 1724-1804) la BUR ha pubblicato: Critica della ragione pura, Critica della ragione pratica, Fondazione della metafisica dei costumi, Osservazioni sul sentimento del bello e del sublime, Per la pace perpetua, I sogni di un visionario spiegati coi sogni della metafisica.
--------------------------------------------------------------------------
VOLUME SECONDO

Coloro che oggi trovano la filosofia troppo "tecnica", sono gli stessi che non avrebbero trovato il tempo o l'interesse per seguire le lunghe catene del ragionamento socratico o per leggere una delle Critiche kantiane.
Hilary Putnam

Ciò che può dare davvero senso al mondo è, per Kant, solo il fine morale, ma questo fine resterebbe lontano e irrealizzabile se la natura stessa non fosse altro che una macchina e non contenesse in sé nemmeno una traccia di senso. Un fiore, per esempio, è sì un oggetto naturale che, come tutti gli oggetti naturali, sottostà a certe leggi fisiche, ma è anche altro. Può essere guardato non solo con gli occhi del fisico, ma anche con gli occhi del botanico, o con quelli dell'artista. In questi ultimi casi, il fiore rivela un senso che non può essere riportato semplicemente al suo essere un oggetto naturale al pari di qualsiasi altro: è qualcosa che suscita un sentimento di contemplazione per la sua bellezza, è un organismo vivente, le cui parti sono in un rapporto organico tra di loro e col fiore nella sua interezza, è quel fiore specifico, che presenta affinità e differenze rispetto ad altri fioriDall'Introduzione di Leonardo Amoroso

LEONARDO AMOROSO insegna Estetica presso il Dipartimento di filosofi a dell'Università di Pisa. Ha tradotto, tra l'altro, opere di Stirner, Nietzsche, Heidegger e, di Kant, ha curato l'edizione della Logica pubblicata da Laterza.

Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Equilibri Libreria
Equilibri Libreria Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Autore: Immanuel Kant; Titolo: Critica della capacità di giudizio; Editore: Rizzoli; Data: 1995; EAN-13: 9788817170550. Rizzoli (Bur); 1995; 9788817170550; Due volumi in brossura e astuccio editoriale. Testo a fronte; 18 x 11 cm; pp. 897; A cura di L. Amoroso ; qualche sottolineatura a matita e leggeri segni d'uso generali all'astuccio, interno buono; Buono (come da foto). ; La «Critica della capacità di giudizio» (1790) conclude la triade critica di Kant. Se la «Critica della ragione pura» (1781) è dedicata ai fondamenti dell'esperienza teoretica e la «Critica della ragione pratica» (1788) a quelli dell'esperienza morale, questa terza «Critica» connette in certo modo i loro ambiti: natura e libertà. Lo fa, nella sua prima parte, ricercando i fondamenti di un'esperienza di tipo peculiare e dal valore esemplare: quella estetica (e trattando così del bello, del sublime e dell'arte) e, nella sua seconda parte, indagando forme e livelli di una teleologia della natura e della cultura. Coronando e approfondendo in tal modo la critica trascendentale, quest'opera può ben essere considerata il cuore del sistema filosofico di Kant, di cui aiuta a riscoprire la ricca vitalità spesso occul-tata negli appiattimenti scolastici. La nuova traduzione qui proposta (accompagnata da un'introduzione filosofica e da un'avvertenza filologica) si caratterizza per l'aderenza all'originale e per la costanza terminologica, tiene ampio conto della tradizione delle traduzioni italiane di Kant, ma ha anche il coraggio di discostarsene quando è apparso opportuno, a cominciare dal titolo stesso dell'opera (che finora era stato reso con «Critica del Giudizio»).; L’immagine se disponibile, corrisponde alla copia in vendita.

Immagini:

Critica della capacità di giudizio

Dettagli

1995
Tascabile
2 voll., 912 p.
9788817170550

Conosci l'autore

Immanuel Kant

1724, Königsberg

Immanuel Kant fu un filosofo tedesco tra i più influenti dell’età moderna. La sua opera inaugurale di rilievo, Storia universale della natura e teoria del cielo (1755), anticipò con sorprendente lucidità l’ipotesi della formazione dell’universo da una nebulosa in rotazione, offrendo un’intuizione pionieristica sulla genesi cosmica.Nel campo dell’etica, Kant elaborò un rigoroso sistema morale fondato sulla centralità della ragione. Nella Fondazione della metafisica dei costumi (1785) e nella Critica della ragion pratica (1788), attribuì alla ragione un ruolo sovrano nella determinazione del dovere morale, introducendo il celebre imperativo categorico come fondamento universale dell’agire etico.La sua terza...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore