Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Critical Intercultural Perspectives on Higher Education: Characterizing, Critiquing and Unsettling Internationalization - cover
Critical Intercultural Perspectives on Higher Education: Characterizing, Critiquing and Unsettling Internationalization - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Critical Intercultural Perspectives on Higher Education: Characterizing, Critiquing and Unsettling Internationalization
Disponibilità in 2 settimane
244,30 €
244,30 €
Disp. in 2 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
244,30 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
244,30 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Critical Intercultural Perspectives on Higher Education: Characterizing, Critiquing and Unsettling Internationalization - cover
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


This edited volume interrogates the meanings of internationalization in higher education in different political-economic contexts. Written by multidisciplinary scholars based in different parts of the world (China, Finland, France, Korea, Morocco, Saudi Arabia, Singapore, Spain, UK, USA), the chapters allow the reader to critically ‘listen in’ on glocalized (global + local) discourses of internationalization in education (meanings, epistemologies, critiques and current research/policies). The volume aims to support students and scholars in clarifying for themselves and others what internationalization might mean and entail, using alternative ways of characterizing, critiquing and unsettling internationalization. The authors adopt critical intercultural perspectives in their chapters, based, for example, on humanistic entry points, the continuum of ideological specificities-commonalities, while balancing self-other (acceptance, rejection), questioning the 'taken for granted' and offering some decolonial analyses and reflections. The volume thus aims to better understand and nuance the polysemic and glocalized nature of internationalization in order to strengthen international cooperation in education (research) and to provide more opportunities to come together to recognize and support, for example, multiple perspectives, experiences and knowledge. Scholars, students and education professionals interested in higher education, intercultural studies and topics of internationalization and globalization will greatly benefit from the book.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

New Perspectives on Teaching Interculturality
2024
Hardback
190 p.
Testo in English
234 x 156 mm
530 gr.
9781032938202
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore