Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Critiche e politiche della violenza. Millepiani - copertina
Critiche e politiche della violenza. Millepiani - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Critiche e politiche della violenza. Millepiani
Disponibilità in 10 giorni lavorativi
19,00 €
-5% 20,00 €
19,00 € 20,00 € -5%
Disp. in 10 gg
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 20,00 € 19,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 20,00 € 19,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Critiche e politiche della violenza. Millepiani - copertina

Descrizione


La violenza, le guerre disegnano la linea dominante del nostro tempo che confina ogni forma di pietas ai margini di un sociale la cui trasformazione appare difficoltosa e in affanno. Molti degli strumenti critici dei classici cui si era soliti fare riferimento vanno ripensati alla luce delle nuove modalità di vita, delle nuove soggettività, delle nuove forme del lavoro, del quotidiano, degli affetti. In questo nuovo numero di Millepiani, esito di numerosi momenti di scambio tra gli autori, s’intende rilanciare in positivo questo necessario ripensamento, ricorrendo certo ad autori come Walter Benjamin, Herbert Marcuse, Judith Butler, Carla Lonzi, ma soprattutto a interventi qui presentati, che indagano in vari ambiti l’esercizio della violenza nelle sue articolazioni, nel suo essere forma di dominio che si dispone su vari livelli e che tuttavia presenta anche tutti i suoi limiti, sui quali occorre lavorare, limiti di un modello disperato e luttuoso. Ai diversi segnali che indicano possibilità altre di pensare la vita bisogna pervenire a partire da una netta presa d’atto dell’accadere odierno, mettendo anche in discussione l’idea stessa che la violenza sia la prerogativa prima dell’umano e non una delle sue possibilità. L’esperienza dell’amicizia, delle alleanze, delle reti sociali e affettive ci sembra essere la risposta più adeguata e concretamente praticabile per trarre fuori la vita dal suo impoverimento, dal suo essere altrimenti indegna di essere vissuta.

Con interventi di: Andrea Fumagalli, Cosimo Lisi, Elvira Vannini, Francesco Demitry, Herbert Marcuse, Igor Pelgreffi, Roberto Ciccarelli, Tiziana Villani, Ubaldo Fadini, Giorgio Passerone, Judith Butler, Mary Zurigo, Ramuntcho Matta, Rosella Corda, Stefano Righetti

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2025
24 febbraio 2025
238 p.
9791281409101
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore