Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

The Critique of Nonviolence: Martin Luther King, Jr., and Philosophy - Mark Christian Thompson - cover
The Critique of Nonviolence: Martin Luther King, Jr., and Philosophy - Mark Christian Thompson - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
The Critique of Nonviolence: Martin Luther King, Jr., and Philosophy
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
30,87 €
-5% 32,49 €
30,87 € 32,49 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 32,49 € 30,87 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 32,49 € 30,87 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
The Critique of Nonviolence: Martin Luther King, Jr., and Philosophy - Mark Christian Thompson - cover
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


How does Martin Luther King, Jr., understand race philosophically and how did this understanding lead him to develop an ontological conception of racist police violence? In this important new work, Mark Christian Thompson attempts to answer these questions, examining ontology in Martin Luther King, Jr.'s philosophy. Specifically, the book reads King through 1920s German academic debates between Martin Heidegger, Rudolf Bultmann, Hans Jonas, Carl Schmitt, Eric Voegelin, Hannah Arendt, and others on Being, gnosticism, existentialism, political theology, and sovereignty. It further examines King's dissertation about Tillich, as well other key texts from his speculative writings, sermons, and speeches, positing King's understanding of divine love as a form of Heideggerian ontology articulated in beloved community. Tracking the presence of twentieth-century German philosophy and theology in his thought, the book situates King's ontology conceptually and socially in nonviolent protest. In so doing, The Critique of Nonviolence reads King's "Letter from a Birmingham Jail" (1963) with Walter Benjamin's "Critique of Violence" (1921) to reveal the depth of King's political-theological critique of police violence as the illegitimate appropriation of the racialized state of exception. As Thompson argues, it is in part through its appropriation of German philosophy and theology that King's ontology condemns the perpetual American state of racial exception that permits unlimited police violence against Black lives.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2022
Paperback / softback
232 p.
Testo in English
229 x 152 mm
9781503632073
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore