Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

The Critique of Work in Modern French Thought: From Charles Fourier to Guy Debord - Alastair Hemmens - cover
The Critique of Work in Modern French Thought: From Charles Fourier to Guy Debord - Alastair Hemmens - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
The Critique of Work in Modern French Thought: From Charles Fourier to Guy Debord
Disponibilità in 2 settimane
111,80 €
111,80 €
Disp. in 2 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
111,80 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
111,80 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
The Critique of Work in Modern French Thought: From Charles Fourier to Guy Debord - Alastair Hemmens - cover
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


What is work? Why do we do it? Since time immemorial the answer to these questions, from both the left and the right, has been that work is both a natural necessity and, barring exploitation, a social good. One might criticise its management, its compensation and who benefits from it the most, but never work itself, never work as such. In this book, Alastair Hemmens seeks to challenge these received ideas. Drawing on the new ‘critique-of-value’ school of Marxian critical theory, Hemmens demonstrates that capitalism and its final crisis cannot be properly understood except in terms of the historically specific and socially destructive character of labour. It is from this radical perspective that Hemmens turns to an innovative critical analysis of the rich history of radical French thinkers who, over the past two centuries, have challenged the labour form head on: from the utopian-socialist Charles Fourier, who called for the abolition of the separation between work and play, and Marx’s wayward son-in-law, Paul Lafargue, who demanded The Right to Laziness (1880), to the father of Surrealism, André Breton, who inaugurated a ‘war on work’, and, of course, the French Situationist, Guy Debord, author of the famous graffito, ‘never work’. Ultimately, Hemmens considers normative changes in attitudes to work since the 1960s and the future of anti-capitalist social movements today. This book will be a crucial point of reference for contemporary debates about labour and the anti-work tradition in France.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Studies in Revolution and Literature
2020
Paperback / softback
226 p.
Testo in English
210 x 148 mm
9783030125882
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore