Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La croce e il nulla - Sergio Quinzio - copertina
La croce e il nulla - Sergio Quinzio - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 36 liste dei desideri
La croce e il nulla
Disponibilità immediata
28,50 €
-5% 30,00 €
28,50 € 30,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 30,00 € 28,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
30,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
30,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
30,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
30,00 €
Vai alla scheda completa
Multibook
Spedizione 5,00 €
26,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 30,00 € 28,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
30,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
30,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
30,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
30,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Multibook
Spedizione 5,00 €
26,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Multibook
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La croce e il nulla - Sergio Quinzio - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Come in opere precedenti aveva interrogato e sondato le Scritture, Quinzio interroga qui la storia del cristianesimo, "prototipo e madre della storia moderna". E l'argomentazione coinvolge tutto il moderno, in quanto esso è "post-cristiano e anti-cristiano, nel senso che sta in luogo del cristianesimo, risponde in qualche modo alle aspettative di salvezza cristiana storicamente deluse". Sono squarci rapidi, pagine che non si appagano di tracciare linee di una storia della cultura: anzi, la loro intenzione è quella di mettere in questione la cultura stessa, svelandola come relitto di un secolare naufragio.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2
2006
17 maggio 2006
226 p., Brossura
9788845920578

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

GD
Recensioni: 5/5

Il pensiero rigoroso ma frammentato di Quinzio ci parla dalla distanza di isolamento di chi grida nel deserto, alla fine della storia. E' disperata speranza, sforzo di spogliare la fede cristiana da tutto il "filosofare" che si è fatto attorno ad essa, spiritualizzandone il messaggio. Che invece è netto, materialmente chiaro ma davvero oramai inudibile, incomprensibile. Il grande lavoro di quest'uomo, davvero immenso a voler pensare che in pratica lo condusse da solo, fu palesemente quello di farsi capire, con crescente disperazione poichè vide che in questo mondo non esiste la possibilità che questo accada: è Babele, non se ne può venire a capo. Il messaggero dell' imperatore, ci dice Kafka, mai e poi mai arriverà a consegnarci il messaggio che reca. Benchè ogni riga di questo libro andrebbe sottolineata, riletta, seriamente contesa all' insignificanza di qualunque discettare, estrapolo un paio di frasi. "La modernità ha vinto, ma la sua vittoria è tragica. E invece la modernità legge ancora la sua vittoria in chiave antica, in chiave cioè di potenza dell' essere, come se si trattasse di un solare trionfo, mentre è un notturno sprofondamento esemplato sulla chenosi del Dio crocifisso". "Pensare apocalitticamente è l'unico modo di pensare davvero l'orrore del mondo dal quale Dio è assente, orrore che invece eludiamo nel momento in cui non osiamo confrontarci con la possibilità di una vera alternativa, l'unica, nella sua tragicità, ad esso adeguata". "Il nichilismo lo abbiamo già alle spalle, di fronte abbiamo il nulla". Qui ci sono sange, delusione, sconfitta, dolore...chi, se non pensando apocalitticamente, sa assoggettarsi al calvario ?

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Sergio Quinzio

1927, Alassio

Sergio Quinzio è stato un teologo ed esegeta biblico italiano. Studiò ingegneria a Roma, dove si era trasferito a causa della guerra, passando poi a filosofia. A causa delle difficoltà economiche della famiglia, lavorò come finanziere per 17 anni.Dopo la morte della giovane moglie, dalla quale aveva avuto una figlia, nel 1973 si ritirò in isolamento per quattordici anni in un piccolo paese delle Marche, dove continuò i suoi studi sulla Bibbia. Tra le sue opere ricordiamo il monumentale Un Commento alla Bibbia. Collaborò con diversi quotidiani nazionali come «La Stampa», «Il Corriere della Sera», «l'Espresso», «Il Giornale». 

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore