L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Il pensiero rigoroso ma frammentato di Quinzio ci parla dalla distanza di isolamento di chi grida nel deserto, alla fine della storia. E' disperata speranza, sforzo di spogliare la fede cristiana da tutto il "filosofare" che si è fatto attorno ad essa, spiritualizzandone il messaggio. Che invece è netto, materialmente chiaro ma davvero oramai inudibile, incomprensibile. Il grande lavoro di quest'uomo, davvero immenso a voler pensare che in pratica lo condusse da solo, fu palesemente quello di farsi capire, con crescente disperazione poichè vide che in questo mondo non esiste la possibilità che questo accada: è Babele, non se ne può venire a capo. Il messaggero dell' imperatore, ci dice Kafka, mai e poi mai arriverà a consegnarci il messaggio che reca. Benchè ogni riga di questo libro andrebbe sottolineata, riletta, seriamente contesa all' insignificanza di qualunque discettare, estrapolo un paio di frasi. "La modernità ha vinto, ma la sua vittoria è tragica. E invece la modernità legge ancora la sua vittoria in chiave antica, in chiave cioè di potenza dell' essere, come se si trattasse di un solare trionfo, mentre è un notturno sprofondamento esemplato sulla chenosi del Dio crocifisso". "Pensare apocalitticamente è l'unico modo di pensare davvero l'orrore del mondo dal quale Dio è assente, orrore che invece eludiamo nel momento in cui non osiamo confrontarci con la possibilità di una vera alternativa, l'unica, nella sua tragicità, ad esso adeguata". "Il nichilismo lo abbiamo già alle spalle, di fronte abbiamo il nulla". Qui ci sono sange, delusione, sconfitta, dolore...chi, se non pensando apocalitticamente, sa assoggettarsi al calvario ?
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore