Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Le crociate viste dagli arabi - Amin Maalouf - copertina
Le crociate viste dagli arabi - Amin Maalouf - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Le crociate viste dagli arabi
Disponibilità immediata
7,70 €
-30% 11,00 €
7,70 € 11,00 € -30%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Zefiro libri
Spedizione 4,99 €
-30% 11,00 € 7,70 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Zefiro libri
Spedizione 4,99 €
-30% 11,00 € 7,70 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Zefiro libri
Chiudi
Le crociate viste dagli arabi - Amin Maalouf - copertina

Descrizione


La storia del rapporto fra Oriente ed Occidente ha nelle Crociate uno dei suoi punti nodali: quella logica espansionistica che ieri ha opposto Europa e Islam, con alterne vicende, oggi è di attualità drammatica. Questo libro racconta le Crociate dalla parte degli storici arabi: è l'altra versione dei fatti che riserva non poche sorprese.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Informazioni dal venditore

Venditore:

Zefiro libri Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

lf49buone condizioni generali  . 303. . Ottimo (Fine). . . .

Immagini:

Le crociate viste dagli arabi

Dettagli

SEI
1993
303 p., ill.
9788805053377

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(2)
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Marco
Recensioni: 5/5

Un bel libro che racconta "la faccia nascosta" delle crociate, cioè quella vista dal mondo arabo. Un reconto interessante, a tratti anche divertente, di tutti gli episodi storici avvenuti in quel periodo in medioriente e che sono pressoché sconosciuti. Abituati a veder raccontate le crociate come una gloriosa corsa alla liberazione di Gerusalemme, si può rimanere stupiti dalla realtà dei fatti avvenuti. Ovverosia che i crociati erano in gran parte dei fanatici in lotta per il potere, e che la "liberazione" della città santa non fu altro che il massacro della sua popolazione. Un libro semplice per tutti.

Leggi di più Leggi di meno
Gianfranco
Recensioni: 5/5

Il libro è un'agile cronaca delle vicende che hanno coinvolto il Medio Oriente dall'XI al XIII secolo, in relazione ovviamente alle crociate. Non è un libro contro l'Occidente, sia ben chiaro. Non racconta un'altra storia, ma la stessa storia vista dal punto di osservazione islamico. L'oggetto della cronaca è il mondo islamico in sé, con le sue particolarità, che spesso sono state ignorate; soprattutto ignorate sono state le sue divisioni interne: etniche tra arabi, turchi e kurdi; religiose tra sciiti e sunniti; politico territoriali e dinastiche: un vero ginepraio. Spesso infatti erano impegnati più a lottare tra di loro che contro i "Franchi". Una ricostruzione lucida e attenta, non lesina critiche al mondo ed al potere islamico: si badi bene, islamico non arabo; questi ultimi erano in minoranza, specie nei posti di comando. Inizialmente per il mondo islamico la guerra contro i Franchi non era l'obiettivo principale. Primario era lottare e sconfiggere i principi turchi confinanti. Il vero nemico "esterno" in un primo tempo era Costantinopoli. Queste lotte interne emergono a disegnare una situazione multiforme dell'arcipelago musulmano; basti pensare ai vari principi-sultani morti uccisi dai loro stessi servi, ad immagine dei peggiori anni dell'Impero Romano. Molto interessante la riflessione sulla setta degli assassini, se confrontata con i kamikaze di oggi; soprattutto significativo scoprire l'etimologia della parola assassino(= fumatore di "hasis"). La conclusione merita un accenno e un approfondimento, soprattutto in relazione alla tesi secondo cui le crociate, al di la della "loro conclusione", avrebbero sancito il declino della civiltà islamica e lo sviluppo invece di quella occidentale europea. Una lettura attraente, stimolante, scorrevole, piacevole. L'unico neo è la stampa a caratteri troppo minuscoli.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Amin Maalouf

1949, Beirut

Amin Maalouf è nato in Libano nel 1949 da una famiglia di letterati e giornalisti. Dopo gli studi universitari nel campo dell’economia e della sociologia, si è trasferito a Parigi nel 1976, diventando direttore del quotidiano «Jeune Afrique». Il suo primo libro, Le Crociate viste dagli arabi (1993), è ormai un classico tradotto in moltissime lingue. Bompiani ha pubblicato i romanzi Col fucile del console d’Inghilterra (1994), con cui vince il premio Goncourt, Gli scali del Levante (1997), Il periplo di Baldassarre (2000), Il primo secolo dopo Beatrice (2001), Origini (2004). Nel 1999 gli è stato conferito il Premio Nonino per la sua opera, e nel 2004 il Prix Méditerranée per Origini. Bompiani ha pubblicato anche...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore