Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Crolli e lesioni di strutture. Dovuti a terremoti, incendi, alluvioni, degradazione dei materiali, errori di calcolo, impiego di materiali scadenti, metodi... - Poli Sandro Dei - copertina
Crolli e lesioni di strutture. Dovuti a terremoti, incendi, alluvioni, degradazione dei materiali, errori di calcolo, impiego di materiali scadenti, metodi... - Poli Sandro Dei - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Crolli e lesioni di strutture. Dovuti a terremoti, incendi, alluvioni, degradazione dei materiali, errori di calcolo, impiego di materiali scadenti, metodi...
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
23,80 €
-15% 28,00 €
23,80 € 28,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 28,00 € 23,80 €
Vai alla scheda completa
Libreria Universitaria & Professionale
Spedizione 5,00 €
28,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
28,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 28,00 € 23,80 €
Vai alla scheda completa
Libreria Universitaria & Professionale
Spedizione 5,00 €
28,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
28,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Universitaria & Professionale
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Crolli e lesioni di strutture. Dovuti a terremoti, incendi, alluvioni, degradazione dei materiali, errori di calcolo, impiego di materiali scadenti, metodi... - Poli Sandro Dei - copertina

Descrizione


Scritto nel 1942, con incredibile anticipo sui tempi, questo libro dello scomparso professor Dei Poli, eminente studioso del calcestruzzo armato e Professore Emerito presso il Politecnico di Milano per lunghi anni, è di estremo interesse ancora oggi: esso sembra scritto ieri. Il libro elenca, anche con l'ausilio di moltissime figure, un gran numero di crolli e di lesioni strutturali, classificandone e descrivendone le varie cause. Sebbene i crolli siano tutti per evidenti ragioni antecedenti il 1942, le cause di molti di essi sono le stesse dei crolli che avvengono ancora oggi. Infatti, le cause dei crolli e dei dissesti non vanno tanto e solo ricercate in deficienze di conoscenza legate allo sviluppo storico della disciplina, o nell'insufficienza delle normative, quanto in fattori che, ieri come oggi, si rivelano fatali: fretta, distrazione, euristiche semplificatorie, bias, incompetenza, cupidigia, superficialità, cecità di fronte ai sintomi premonitori, totale ignoranza, ecc.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

EPC
2015
30 ottobre 2015
Libro tecnico professionale
312 p., ill. , Brossura
9788863106695
Chiudi

Indice

Prefazione - Presentazione - Introduzione - PARTE PRIMA: Cause eccezionali di natura e intensità non esattamente conosciute in fase di studio - Terremoti - Incendi - Esplosioni e urti - PARTE SECONDA: Cause eccezionali di cui la natura e la intensità possono prevedersi in fase di studio - Uragani - Piene di fiumi o laghi - Frane - Erosioni e cedimenti di fondazione - Disegni di progetto errati - Eccesso di sovraccarico - Mancanza di manutenzione - Degradazione dei materiali dovuta ad agenti esterni - Degradazione dei materiali dovuta ad erronea manipolazione - Impiego di materiali nuovi di qualità non ben conosciute - PARTE TERZA: Cause non eccezionali affatto ovviabili con uno studio più approfondito ed una tecnica più accurata - Errori materiali di calcolo - Mancata verifica di qualche elemento - Disposizioni generali di progetto errate - Qualità del materiale scadente impiegato - Erronea messa in opera degli elementi progettati - Messa in opera in condizioni sfavorevoli - Metodi errati della messa in opera - Erronea applicazione dei metodi esatti della messa in opera - Azioni dannose del materiale durante la sua messa in opera - Disarmi prematuri - Metodi errati di disarmo - Insufficiente sorveglianza sulla messa in opera - Varianti apportate al progetto - Mancanza di progetto - Conclusioni - Indice analitico-bibliografico

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore