Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Cromazio di Aquileia 388-408. Al crocevia di genti e religioni. Catalogo della mostra (Udine, 6 novembre 2008-8 marzo 2009) - copertina
Cromazio di Aquileia 388-408. Al crocevia di genti e religioni. Catalogo della mostra (Udine, 6 novembre 2008-8 marzo 2009) - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Cromazio di Aquileia 388-408. Al crocevia di genti e religioni. Catalogo della mostra (Udine, 6 novembre 2008-8 marzo 2009)
Attualmente non disponibile
33,25 €
-5% 35,00 €
33,25 € 35,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 35,00 € 33,25 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 35,00 € 33,25 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Cromazio di Aquileia 388-408. Al crocevia di genti e religioni. Catalogo della mostra (Udine, 6 novembre 2008-8 marzo 2009) - copertina

Descrizione


Dalla disfatta che i Romani subirono da parte delle tribù dei Goti ad Adrianopoli (378) al sacco di Roma (410): questi gli estremi cronologici entro i quali si dispiega l'età di Cromazio vescovo di Aquileia, cui la città di Udine dedica un'accurata mostra, documentata da questo catalogo. Un'epoca riconosciuta come uno spartiacque storico, che, dal disfacimento dell'impero romano, pose le basi e le caratteristiche per la nascita dell'Europa odierna. Nei decenni del trapasso tra IV e V secolo la Chiesa di Aquileia visse, grazie alla presenza e all'opera pastorale del vescovo Cromazio, la sua epoca d'oro, qualificandosi come Chiesa Madre al crocevia tra popoli e culture differenti: latino-italica, slava e tedesca. Il catalogo, grazie al contributo di varie voci e di numerosi studiosi, illustra i caratteri di quell'età e rievoca l'alto profilo di Cromazio "il più sapiente dei vescovi", al dire di Girolamo, di cui ricorre il XVI centenario della morte. Opere dell'arte, documenti molteplici della storia e della civiltà tardoantica, pregiate miniature medievali, antologie delle più significative testimonianze della cristianità aquileiese illuminano sulle vicende dei potenti, dei mercanti, dei nuovi popoli, e delle religioni, in un percorso che culmina con il mistico "Segno di Giona", fissato negli affreschi della basilica di Aquileia.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2008
1 gennaio 2008
509 p., ill. , Brossura
9788836612901
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore