Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Cronache dalla palude - Francesca Ghermandi - copertina
Cronache dalla palude - Francesca Ghermandi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 6 liste dei desideri
Cronache dalla palude
Disponibilità immediata
15,20 €
-5% 16,00 €
15,20 € 16,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 16,00 € 15,20 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Libr'aria
Spedizione 7,00 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 16,00 € 15,20 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Libr'aria
Spedizione 7,00 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Libr'aria
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Cronache dalla palude - Francesca Ghermandi - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Un affresco dolente, ironico e sulfureo dalla penna di un genio del... racconto disegnato contemporaneo.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2010
4 novembre 2010
210 p., ill. , Brossura
9788876181863

Voce della critica

"Non ha mai pensato di andarsene da qui?", chiede Sergio, single, grasso, brutto, perennemente ubriaco, cassaintegrato, sgombra-cantine in nero. La signora Merlini fa una pausa ironica, un unico sorriso sveglio e disilluso, cosciente: "E con quali soldi?". Poi con espressione bianca e nera, i tratti segnati, i connotati semplici ma efficaci, precisa: "No, è una guerra la mia. Rimanere qui è come la storia dell'eroico scarafaggio che si rifiuta di farsi cacciare dal cesso". La città alla fine del mondo è uno scempio di edifici squallidi affastellati uno sull'altro. L'umanità della fine del mondo non ha quasi alcun risvolto positivo. Questo fumetto è l'incubo perenne di tutte le nostre notti: sappiamo che stiamo andando a finire nel cesso, l'individualismo senza rimedio sottace una consapevolezza triste e spesso ripugnante. La città alla fine del mondo è una guerra per i più tenaci, per un'anziana scrittrice dal successo svanito, lucidamente beffarda e intelligentemente maleducata, mentre per tutti gli altri scarafaggi è una vita nella fogna senza possibilità di riscatto, senza ambizioni di riscatto. La fine del mondo non è quella che viene raccontata balloon dopo balloon; la fine del mondo è quella che noi scongiuriamo e immaginiamo leggendo di queste figure e riconoscendole tutte nel nostro mondo reale. Tale affastellamento di negatività non è una cinica narrazione cieca, anzi, è presa di coscienza senza sconti, è nitida lettura. Certamente Francesca Ghermandi non ha timore di esplicitare l'incubo di un futuro scarno di speranze. Un futuro che è già presente, nel momento stesso in cui tutti i suoi personaggi sono esistiti, esistono ed esisteranno. Ecco lo stereotipo ragionato del peggiore dei mondi possibile, dove topi e insetti neri sono gli unici animali da compagnia e gatti pigri si divertono con topi già ridotti a carogna, anziché inseguirli da vivi. Nel caso immaginassimo, prima di aprire il volume, di trovarci di fronte a una cinica forma di critica sociale, ci sbaglieremmo. Le Cronache, con il loro sorriso strafottente e disincantato, non offrono una morale: sarà il singolo lettore ad affibbiarsi la sua, propria e personale lezione; saremo noi stessi a non fare sconti alla realtà, dopo aver letto le storie di questi, tanti personaggi e delle loro diverse vite, tutte arrotolate all'albero secolare (e già morto) in punta alla collina.
Michela Del Savio

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore