Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Cronache di archeologia. Nuove rivelazioni sulle civiltà scomparse
Disponibilità immediata
4,10 €
4,10 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
F.E.N. Libreria
Spedizione 4,90 €
4,10 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,50 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
F.E.N. Libreria
Spedizione 4,90 €
4,10 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,50 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
F.E.N. Libreria
Chiudi
Librisaggi
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Informazioni dal venditore

Venditore:

F.E.N. Libreria Vedi tutti i prodotti

Dettagli

SEI
1991
308 p., ill.
9788805052523

Voce della critica


scheda di Donati, F., L'Indice 1993, n. 2

Una panoramica degli "eventi archeologici" più significativi, quasi una sorta di rassegna stampa di quanto si è fatto in questo campo negli ultimi due anni, viene offerta al grande pubblico in una sintesi rapida ed essenziale dei risultati e delle novità delle ricerche, sulla base essenzialmente di tre fonti: le segnalazioni di scoperte archeologiche sul campo, le mostre temporanee tematiche o allestimenti permanenti ("scavi" condotti nei musei), le pubblicazioni scientifiche. Nel campo delle scoperte si dà risalto ai contributi anche tecnologici e alle nuove acquisizioni che forniscono un sussidio al lavoro dell'archeologo, quali la pratica delle riprese da satellite nelle indagini topografiche e i più sofisticati metodi di datazione, nonché la migliore attuazione, grazie appunto a nuovi espedienti tecnici, dei recuperi dell'archeologia sottomarina. L'orizzonte che ne emerge è dei più ampi: dall'Oriente, con le affascinanti scoperte dei colossali guerrieri in terracotta dalla Muraglia Cinese, all'Africa con le singolari manifestazioni artistiche del Benin, oltre che naturalmente al mondo greco-romano che acquista ora una prospettiva tutta nuova. Si coglie talvolta la volontà di suscitare interesse anche con l'ausilio di metafore ardite circa temi che hanno da sempre incuriosito il grande pubblico (ad esempio quando si parla di "Invenzione del giornalismo" per le incisioni rupestri della Val Camonica, o di "Messalina donna d'onore" a commento di una recente "riabilitazione" storica condotta dallo studioso francese P. Veyne).

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore