L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
“Le cronache di Teseo” raccoglie le imprese del mitico eroe greco restituendocele attraverso una chiave di lettura che si avvicina molto al fantasy. Il Teseo di queste storie è uno stregone, abile nella magia che gli permette di vincere i mostri che incontra lungo il suo cammino. Un eroe molto vicino alle figure che i ragazzi seguono attraverso i cartoni animati, dotato di una spada e di incantesimi che attiva quando ne ha più bisogno. Un ragazzo protetto dagli dei, ma che si fa strada anche grazie alla sua voglia di annientare le presenze demoniache che infestano la sua Terra. Bottiglieri ci restituisce uno dei miti più famosi della mitologia greca e lo fa rispettando le origini stesse della storia, attraverso uno stile accattivante che emula i cantastorie che, fino all’avvento dei libri e del cinema, intrattenevano la gente narrando degli eroi del passato. Scegliere di riproporre vicende più che note è sempre un azzardo, sopratutto per chi si lascia tentare dal metterci del suo mentre prende vita la storia. Con Davide Bottiglieri non si corre, però questo rischio: le sue “Cronache” rendono il giusto omaggio al mito vero e proprio, senza che questo ne risulti modificato o alterato.Astuzia e forza sono le armi di un valoroso paladino, ma spesso è la volontà e la saggezza che guidano i passi di chi è stato designato dagli dei A tale proposito è molto significativo un capitolo del romanzo che vede Teseo affrontare ancora una volta un ostacolo nel suo viaggio verso Atene. Quando, infatti, cade nel tranello di Procuste (che dà ospitalità ai viandanti, condannandoli a un sonno di incubi senza risveglio) l’eroe dovrà fare i conti contro le sue paure più nascoste, fino a sfidare se stesso in una lotta impari dove tuttavia c’è una lezione da imparare: “la grandezza sta nel saper prendere la decisione giusta. Un grande uomo può anche non essere un uomo grande. Un grande uomo fa la cosa giusta.” Un eroe, dopotutto, è colui che sacrifica se stesso per un bene maggiore.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore