Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Cronache musicali 1955-1959 - Massimo Mila - copertina
Cronache musicali 1955-1959 - Massimo Mila - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Cronache musicali 1955-1959
Disponibilità immediata
35,00 €
35,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Antiquaria Mazzei
35,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Antiquaria Mazzei
35,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Cronache musicali 1955-1959 - Massimo Mila - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


In-8° (20,8 x 15,2 cm), pp. XIX, (1), 535, (13), legatura editoriale con sovraccoperta. Segni d'uso e del tempo alla sovraccoperta, in particolare: alcune piccole tracce d'umido scoloritura alla parte che copre il dorso del volume, dovuta, probabilmente, ad esposizione alla luce nel bordo superiore e inferiore, qualche strappetto, ben rimarginato mediante applicazione di filmoplast nella parte interna e alcune minime mancanze. Pochi, piccoli, lievi segni d'umido ai tagli, lievissimi alle guardie e alle controguardie. Per il resto, molto ben conservato. Volume numero 258 nella collana "Saggi". Indice: Prefazione. Parte prima. I. L'ultima moda: Gesualdo da Venosa (17 novembre 1957). II. Monteverdi Malipiero (12 maggio 1957). III. Pochi riguardi per Monteverdi (14 aprile 1957). IV. Gli organi di Frescobaldi (13 maggio 1956). V. Alle origini della letteratura violinistica (10 maggio 1959). VI. La vocalità di Alessandro Scarlatti (20 maggio 1956). VII. Il "Giulio Cesare" di Händel: melodramma feudale e critica marxista (1° gennaio 1956). VIII. L'eloquenza di Händel (5 maggio 1957). IX. Oratori di Händel (11 gennaio 1959). X. Il lusso non si addice ad Ifigenia (9 giugno 1957). XI. Ifigenia senza crinolina (14 giugno 1959). XII. Due balletti: "Don Juan" e "Jeu de cartes" (22 marzo 1959). XIII. "Cecchina, o la buona figliola" (13 gennaio 1957). XIV. Il modello di "Don Giovanni" (24 marzo 1957). XV. Concerto in casa di Mozart (8 luglio 1956). XVI. L'avvelenamento di Mozart (24 novembre 1957). XVII. Il cervello di Beethoven (8 aprile 1956). XVIII. I frammenti della "Decima" (15 gennaio 1956). XIX. Correzioni a Beethoven (2 dicembre 1956). Parte seconda. I. Gli "Abencerragi" di Cherubini (19 maggio 1957). II. Crudeltà di "Fra Diavolo" (27 novembre 1955). III. Incontri rossiniani: 1. Rossini progressivo (23 dicembre 1956). 2. "La pietra del paragone" (7 giugno 1959). 3. Il destino indulgente della "Donna del lago" (18 maggio 1958). 4. Il "Mosè" (21 dicembre 1958). IV. "Il Pirata" di Bellini (1° giugno 1958). V. Una "Norma" alla Scala (18 dicembre 1955). VI. Esplorazioni donizettiane: 1. "Anna Bolena" (21 aprile 1957). 2. "Maria di Rohan" (10 novembre 1957). 3. La "Rita" e l'estremismo dodecafonico (6 novembre 1955). 4. "La Favorita" all'Arena (10 agosto 1958). 5. "Linda di Chamonix" (31 maggio 1959). 6. "Il Duca d'Alba" (21 giugno 1959). VII. Appunti verdiani: 1. I fantocci del giovane Verdi (23 giugno 1957). 2. Le fanfare del Quarantotto (24 maggio 1959). 3. Ogni tanto qualcuno scopre Verdi (23 ottobre 1955). 4. Invito alla filologia musicale (23 novembre 1958). 5. Incertezze di lezione nell'"Otello" di Verdi (8 marzo 1959). VIII. Lettere di Puccini (4 gennaio 1959). IX. L'"Iris" in appello (6 gennaio 1957). X. Ricordo di Sinigaglia (8 dicembre 1957). XI. Lettere di Busoni (26 febbraio 1956). XII. La musica italiana ha sempre avuto due capitali (28 luglio 1958). XIII. La nostra musica illustrata agli inglesi (29 aprile 1958). XIV. Dall'intonarumori all'elettronica (1° marzo 1959). XV. La "Messa" di Casella (27 maggio 1956). XVI. La "Messa" di Pizzetti (4 novembre 1956). XVII. "L'Assassinio nella cattedrale" (16 marzo 1958). XVIII. L'"Ifigenia" di Pizzetti (21 settembre 1958). XIX. Malipiero tra il Trecento e il Novecento (22 settembre 1957). XX. L'"Eneide" in bassorilievo (19 gennaio 1958). XXI. Il libertino allegorico di Ghedini (25 marzo 1956). XXII. Sette peccati senza penitenza (6 maggio 1956). XXIII. "La Scuola delle mogli" di Mortari (29 marzo 1959). XXIV. Un'opera parodistica di Riccardo Malipiero (3 marzo 1957). XXV. Le opere impossibili di Gino Negri: 1. "Vieni qui, Carla" (9 dicembre 1956). 2. Il barbone del Verziere (22 giugno 1958). 3. Ladri, dattilografe e vecchie zitelle (26 aprile 1959). XXVI. Le opere possibili di Luciano Chailly: 1. Esordio di un operista (9 ottobre 1955). 2. Secondo tempo (2 giugno 1957). 3. Opere per il pubblico (1° dicembre 1957). 4. Guerra fredda in musica (15 marzo 1959). XXVII. Il vaudeville di Nino Rota (5 febbraio 1956). XXVIII. Un diavolo si fa frate (30 novembre 1958). XXIX. Tre esordi operistici (14 ottobre 1956). XXX. La contadina e il trasvolatore (5 marzo 1958). XXXI. Il neomadrigalismo della musica italiana (20 gennaio 1957). XXXII. Civiltà strumentale di Petrassi (17 febbraio 1957). XXXIII. Cinque canti di Dallapiccola (22 febbraio 1959). Parte terza. I. "La vita per lo Zar" di Glinka (5 aprile 1959). II. Don Giovanni ottocentesco (6 aprile 1958). III. Mondanità e satanismo della "Dama di Picche" (22 dicembre 1957). IV. Alla ricerca del vero "Boris" (12 febbraio 1956). V. Lettere di Schumann (26 agosto 1956). VI. Mendelssohn, gentiluomo romantico (16 agosto 1959). VII. Torino wagneriana (29 gennaio 1956). VIII. Walkirie appiedate (4 maggio 1958). IX. Cosima tra Wagner e Nietzsche (7 settembre 1958). X. Rinascita bruckneriana (11 novembre 1956, 17 e 24 agosto 1958). XI. I tragici presagi di Gustav Mahler (7 luglio 1957). XII. Le contraddizioni d'un uomo debole (13 aprile 1958). XIII. Le ninfe di Dvoøák sono nate nel Reno (9 febbraio 1958). XIV. Battaglie per Janaèek: 1. La Bovary sulla Morava (25 maggio 1957). 2. Scoperta della "Volpe scaltra" (28 ottobre 1958). 3. Naturismo di Janaèek (25 maggio 1958). 4. Le ambizioni di Janaèek (20 luglio 1958). XV. Lo "Stabat Mater" di Szymanowski (27 aprile 1958). XVI. Romeo e Giulietta sulle punte (25 gennaio 1959). XVII. Un balletto sovietico (6 luglio 1958). XVIII. Gli equivoci della musica in Russia (19 ottobre 1958). XIX. I capolavori che non si ripetono (7 aprile 1957). XX. Presenza di Schönberg: 1. L'ultimo Schumann. Il primo Schönberg (I "Gurre-Lieder") (30 settembre 1956). 2. Il perseguitato (30 agosto 1959). 3. "Un pò meglio di Èajkovskij..." (6 settembre 1959). 4. "Mosè e Aronne" (16 giugno 1957). 5. Testamento in sedici salmi (10 febbraio 1957). XXI. L'uomo Webern (7 dicembre 1958). XXII. La musica non dà pane (14 dicembre 1958). XXIII. Tenerezza e riserbo di Ravel (16 febbraio 1958). XXIV. Due musicisti per un melodramma (26 novembre 1956). XXV. I vezzi stanchi della "Marianna" di Sauguet (11 dicembre 1955). XXVI. Le profumate Carmelitane di Poulenc (3 febbraio 1957). XXVII. Una telefonata in musica (1° marzo 1959). XXVIII. Bloch, l'ultimo degli ispirati (26 luglio 1959). XXIX. Il patriarca della musica americana (15 aprile 1956). XXX. Il profeta della percussione (2 marzo 1958). XXXI. Libri su Gershwin (12 aprile 1959). XXXII. Un fumetto in musica (21 dicembre 1958). XXXIII. Una tragedia senza destino (22 gennaio 1956). XXXIV. La "Tempesta" addomesticata di Frank Martin (1° luglio 1956). XXXV. "L'opera da tre soldi" (19 febbraio 1956). XXXVI. Le ambizioni di Kurt Weill (9 novembre 1957). XXXVII. Due impressioni di "Mathis der Maler": 1. In concerto (13 novembre 1955). 2. In teatro (5 gennaio 1958). XXXVIII. "Der Revisor" di Egk (29 settembre 1957). XXXIX. Desdemona sulle punte (21 ottobre 1956). XL. Un'opera astratta e un oratorio concreto (20 ottobre 1957). XLI. Presenza di Strawinsky. 1. Igor Strawinsky interroga se stesso (14 luglio 1957). 2. Il "Canticum sacrum" (23 settembre 1956). 3. "Agon" (27 ottobre 1957). 4. Strawinsky dal vertice (11 maggio 1958). 5. I "Threni" o le Lamentazioni di Geremia (5 ottobre 1958). 6. Conversazioni di Strawinsky (12 ottobre 1958). XLII. Webern+Messiaen la musica di domani (4 dicembre 1955). XLIII. Troppe canzoni per "Re Cervo" (7 ottobre 1956). XLIV. Un balletto neorealista (13 ottobre 1957). XLV. "Le marteau sans maître" di Boulez (22 aprile 1956). XLVI. I misteri eleusini della musica moderna (29 luglio 1956). XLVII. Musica senza strumenti (20 novembre 1955). XLVIII. Composizione coi dadi (9 settembre 1956). XLIX. La minaccia elettronica (18 novembre 1956). L. Musicisti in laboratorio (30 dicembre 1956). LI. L'invecchiamento della musica moderna (30 giugno 1957). LII. Il destino dodecafonico (3 maggio 1959). LIII. Problemi della musica moderna (9 agosto 1959). LIV. La SIMC e il suo Festival (28 giugno, 5 e 12 luglio 1959). Parte quarta. I. I "Problemi musicali" di Aristotele (3 agosto 1958). II. L'interpretazione musicale: le note non bastano (29 dicembre 1957). III. La scala mobile dell'interpretazione (12 giugno 1958). IV. Toscanini, o la ricerca della perfezione (27 gennaio 1957). V. Casals, o dell'interpretazione appassionata (8 gennaio 1956). VI. Dieci anni di Scala (6 ottobre 1957). VII. I divi alla riscossa (27 luglio 1958). VIII. Il direttore d'orchestra nell'opera lirica (19 luglio 1959). IX. Il regista nell'opera lirica (2 agosto 1959). X. Melodrammi senza scene (10 marzo 1957). XI. Lettere di Proust a un musicista (13 settembre 1959). XII. Le canzoni di Sanremo e quelle di Modugno (18 marzo 1956). XIII. Per la bonifica della canzone (23 marzo 1958). XIV. Servitù e grandezza dei concorsi musicali (30 ottobre 1955). XV. Le acrobatiche favole del teatro cinese (16 ottobre 1955). Indice dei nomi. Indice delle opere.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1959
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2560026018215

Conosci l'autore

Massimo Mila (Torino, 1910-1988) fu uno dei maggiori musicologi italiani. Compagno di studi di Cesare Pavese e Norberto Bobbio, fu antifascista militante e più volte incarcerato dal regime. Docente a contratto al Conservatorio e poi all’Università di Torino, ha pubblicato numerosi saggi principalmente sul classicismo viennese, sul melodramma e sul primo Novecento. È stato critico de l’Unità, L’Espresso e La Stampa. Nel 2010 il Saggiatore ha pubblicato Nulla di oscuro tra noi, il suo carteggio con Luigi Nono, a cura di A.I. De Benedictis e V. Rizzardi.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore