L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
<p>Tre volumi in-4&deg; (240x177mm), pp. XXIV, 324; XX, 352; (8), 388; legatura coeva p. pergamena rigida con unghie e dorsi adorni di titolo e tomaisons in oro entro tasselli. Tagli azzurri. Vignette incise su rame ai frontespizi, fregi tipografici istoriati incisi sempre su rame. Al primo vol. dedicatoria al Nichesola, al secondo e al terzo a Gianpietro Dolce. In principio del primo vol., catalogo degli autori utilizzati per la compilazione dell'opera e un sonetto del Fracastoro in lode di Verona. Al primo vol., 4 tavv. incise su rame f.t., 3 delle quali ripiegate, e varie xilografie n.t. Alla parte seconda del secondo vol., una tav. incisa su rame f.t, dall'Urbani da invenzione di Cristofali e pi&ugrave; volte ripiegata e varie xilografie n.t. Antichi timbri nobiliari al verso dei frontespizi. Ex-libris moderni. Fresco esemplare, ottimamente conservato. Prima edizione. La "Cronica" di Pier Zagata ed i suoi relativi "Supplementi" espongono la storia della citt&agrave; di Verona dalle origini al 1749. Il primo vol. della seconda parte contiene il seguito della Cronica dello Zagata (dall'anno 1375 fino al 1454) colla continuazione di Jacopo Rizzoni, ampliata e supplita da Giambatista Biancolini; il secondo vol. &egrave; dedicato ai Supplementi alla Cronica medesima. Di particolare interesse nel volume I la parte numismatica sulla monetazione veronese (pp. 269 sgg.) e nel vol. II, parte II la sezione dedicata ai pittori, scultori e incisori veronesi (pp. 191 sgg.), la riproduzione xilografica di antichissime iscrizioni (pp. 238-242) e la bella tavola con il &ldquo;Disegno che dimostra le reliquie e struttura del teatro antico de&rsquo; Veronesi&rdquo;. "Fra il 1745 e il 1749 il Biancolini pubblic&ograve; la sua prima opera d'erudizione: l'edizione critica, commentata e farcita d'ogni genere d'annotazioni e di aggiunte, della importante cronaca volgare veronese di Pier Zagata (Cronica della citt&agrave; di Verona descritta da
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore