Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La cucina di Andersen. Cibi fiabeschi, cibi incantati - Daniela Messi - copertina
La cucina di Andersen. Cibi fiabeschi, cibi incantati - Daniela Messi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 13 liste dei desideri
La cucina di Andersen. Cibi fiabeschi, cibi incantati
Disponibilità in 1 giorni lavorativi
11,00 €
11,00 €
Disp. in 1 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Bergoglio Libri d'Epoca Snc
Spedizione 5,90 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Bergoglio Libri d'Epoca Snc
Spedizione 5,90 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Bergoglio Libri d'Epoca Snc
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La cucina di Andersen. Cibi fiabeschi, cibi incantati - Daniela Messi - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Ricette nordiche, ricette esotiche e ricette immaginarie per compiere un percorso nelle favole di Andersen  e nella  vita dello scrittore danese a 200 anni dalla sua nascita. “Chi è poeta, può preparare un brodo con uno stecchino”.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Bergoglio Libri d'Epoca Snc
Bergoglio Libri d'Epoca Snc Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Titolo: LA CUCINA DI ANDERSEN. Cibi fiabeschi, cibi incantati - Messi Daniela - Il Leone Verde Edizioni, Leggere è un gusto! - 2005

Immagini:

La cucina di Andersen. Cibi fiabeschi, cibi incantati

Dettagli

2005
80 p., Brossura
9788887139815

La recensione di IBS

Ricette nordiche, ricette esotiche e ricette immaginarie per compiere un percorso nelle favole di Andersen e nella vita dello scrittore danese a 200 anni dalla sua nascita.Creature fatate come i folletti si lasciano tentare da un piattino di latte e di burro, mentre il poeta è per sua natura un essere vorace. Nei racconti di Hans Christian Andersen accade spesso che piselli, grano saraceno e cardi, dotati di una propria spiccata personalità, siano protagonisti di vicende dolci-amare. Come avere il coraggio, allora, di mangiare quelli che pure, per noi, sono cibi? Perché l'essere mangiati è "morte beata"! Così afferma un cetriolo, che spasima per un bel galletto e non desidera altro che d'essere divorato da lui: Se venisse qui dentro, se mi mangiasse con tutte le foglie e il gambo!Ricette fantasiose, che si addicono a uno scrittore di fiabe (e non solo): Chi è poeta, può preparare un brodo con uno stecchino.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore