Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La cucina di Versilia e Garfagnana - Mariù Salvatori De Zuliani - copertina
La cucina di Versilia e Garfagnana - Mariù Salvatori De Zuliani - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
La cucina di Versilia e Garfagnana
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
22,00 €
22,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
22,00 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
22,00 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La cucina di Versilia e Garfagnana - Mariù Salvatori De Zuliani - copertina

Descrizione


Se è vero, come è vero, che la gastronomia italiana è in fase ascendente e che i gusti del pubblico si vanno rapidamente affinando, grande merito va, oltre che ai cuochi e ai ristoranti, a coloro che con passione pari alla ghiottoneria vanno pazientemente ricercando le glorie antiche della nostra cucina, le ricette genuine e semplici, ma quanto saporose, della nonna. Mariù Salvatori de Zuliani, nata a Venezia ma versiliese di adozione, fa parte di questa -schiera di ricercatori gastronomici. Finissima intenditrice, essa stessa in grado, quando voglia mettersi ai fornelli, di preparare suggestivi manicaretti, ha saputo scegliere il meglio, le cose più caratteristiche della Versilia e della Garfagnana andando alle origini, spulciando fra le carte di famiglia di antiche casate, interrogando vecchie donne di paese che hanno appreso dalla nonna, la quale in gioventù era stata istruita dalla nonna sua, a cucinare quel tal piatto tipico. Spesso - e l'Autrice lo nota con rammarico ogni qual volta il caso si presenti - quelle specialità sono ormai introvabili o quasi, stanno addirittura finendo nel dimenticatoio; altre volte esiste ancora un ristorantino, una trattoria sperduta sui monti garfagnini o nella piana della Versilia, che, ogni tanto, ricucina quel tal piatto: più forse, per nostalgico amore della vecchia cuoca che per effettiva richiesta dei clienti. Eppure, come sempre o quasi sempre accade, i «piatti della nonna» sono splendide cose, al cui fascino, quando li si conosca, nessun ghiottone sa resistere. Le ricette raccolte qui da Mariù Salvatori de Zuliani sono 246, e solo leggendole parrà di assaporare il profumo fragrante delle focaccette di grano cotte nei testi e dei cialdoni, dei matuffi e dell'intruglia, dei gobbi dorati e della torta rustica di noci al caffè. Ma non è tutto. Un capitolo di grande interesse è quello dedicato ai segreti delle massaie versiliesi, in cui si insegna come conservare i formaggi e come fabbricare l'aceto aromatico, come fare la salsa di pomodoro da metter via per l'inverno e persino certe applicazioni empiriche, d'accordo, ma non perciò meno efficaci - di erbe e altri prodotti naturali nel campo medicamentoso e in quello della cosmesi. Infine H libro contiene una seconda parte nella quale sono elencati alcune decine di locali «dove abbiamo mangiato bene» e di ciascuno vengono fornite le notizie essenziali, dalle specialità ai prezzi. Mariù Salvatori de Zuliani non ha pretese di infallibilità né di onniscienza. Non sostiene, dunque, che questi siano i soli ristoranti consigliabili della Versilia e della Garfagnana. Al contrario, ve ne saranno certamente altri, forse - speriamolo! - molti altri; ma in tutti quelli elencati qui l'Autrice si è recata di persona, li ha conosciuti ripetutamente, è in grado, insomma, di garantire la buona qualità. Il che non è regalo da poco.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

8
1997
20 gennaio 2016
280 p.
9788820489205
Chiudi

Indice


Indice

Prelazione, di Giuseppe Gavotti
1. Tre ricette... di avant'ieri
2. Ministre
3. Salse
4. Carni
5. Pesce
6. Verdure, uova, formaggi
7. Dolci
8. Merendini
9. Varie
10. I segreti delle massaie versiliesi
Indice delle ricette

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore