Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La cultura a Napoli nel secondo Quattrocento. Ritratti di protagonisti - Bruno Figliuolo - copertina
La cultura a Napoli nel secondo Quattrocento. Ritratti di protagonisti - Bruno Figliuolo - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
La cultura a Napoli nel secondo Quattrocento. Ritratti di protagonisti
Attualmente non disponibile
23,56 €
-5% 24,80 €
23,56 € 24,80 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 24,80 € 23,56 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 24,80 € 23,56 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La cultura a Napoli nel secondo Quattrocento. Ritratti di protagonisti - Bruno Figliuolo - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Attraverso la ricostruzione, puntuale e ricca di dati inediti, della vita, della biografia intellettuale e dell'evoluzione del pensiero di tre dei suoi riconosciuti protagonisti (Matteo dell'Aquila, Pietro Ranzano e Angelo Catone), il volume offre uno spaccato della vita culturale napoletana durante tutto l'arco del secondo Quattrocento. Medicina, astrologia, filosofia naturale, cosmografia e letteratura, connesse tra loro in un impianto e in una cornice di sapere enciclopedico di carattere tradizionale, sono le discipline maggiormente praticate dagli intellettuali regnicoli di quel periodo; uomini di cultura che, originari delle più disparate province (l'Abruzzo, il Sannio, la Sicilia, in questo caso), trovano infine, spesso dopo lunghi e complessi processi formativi, il loro punto d'incontro e di sintesi presso lo Studio e quindi la corte napoletana. Un'ampia silloge documentaria e una ricca antologia di loro scritti inediti chiude la biografia di ciascuno dei personaggi presentati.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1997
1 gennaio 1997
448 p., Brossura
9788886756297

La recensione di IBS

Attraverso la ricostruzione, puntuale e ricca di dati inediti, della vita, della biografia intellettuale e dell'evoluzione del pensiero di tre dei suoi riconosciuti protagonisti (Matteo dell'Aquila, Pietro Ranzano e Angelo Catone), il volume offre uno 'spaccato' della vita culturale napoletana durante tutto l'arco del secondo Quattrocento. Medicina, astrologia, filosofia naturale, cosmografia e letteratura, connesse tra loro in un impianto e in una cornice di sapere enciclopedico di carattere tradizionale, sono le discipline maggiormente praticate dagli intellettuali regnicoli di quel periodo; uomini di cultura che, originari delle più disparate province centromeridionali, trovano il loro punto d'incontro e di sintesi presso lo Studio e quindi la corte napoletana.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore