Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Cultura di camorra
Attualmente non disponibile
15,20 €
-5% 16,00 €
15,20 € 16,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
15,20 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
15,20 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi

Descrizione


Il fenomeno della sopravvivenza della camorra appare ben più articolato del clichè spesso proposto che pone in relazione degrado sociale, mancanza di chances e criminalità. Un'analisi criminologica di impianto evoluzionista e di matrice darwiniana è il presupposto fondamentale di tale lavoro basato sull'idea che anche la cultura, caratteristica specifica dell'uomo, oltre ai tratti fisici, è frutto di un'evoluzione della specie secondo i meccanismi dell'adattamento e della selezione naturale. L'analisi dei "fatti storici", utili a comprendere il perdurare della camorra e della sua cultura in Campania, si snoda intorno a quattro elementi principali: la specifica evoluzione culturale; la sottovalutazione del fenomeno dal punto di vista della percezione sociale tanto da parte dei singoli cittadini quanto da parte delle istituzioni (stato e chiesa); la sfiducia da parte dei cittadini nelle istituzioni; il peculiare capitale sociale e l'altrettanto particolare controllo sociale informale.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2010
1 gennaio 2010
143 p., Brossura
9788895931043

Conosci l'autore

Simona Melorio

è dottore di ricerca in Criminologia, assegnista dell’Università degli Studi del Molise, ricercatrice del Centro ReS Incorrupta Suor Orsola Benincasa di Napoli. Ha scritto, tra l’altro, Cultura di Camorra (Labrys, 2010), Politici e imprenditori. Radiografia della camorra casalese (Limes, 2014), Le mafie nell’economia globale. Fra la legge dello Stato e le leggi di mercato (Guida,  2017) e con Isaia Sales Storia dell'Italia corrotta (Rubbettino, 2019).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore