Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Cultura ed emancipazione femminile. Il Circolo delle Signorine di Torre de' Passeri e le riflessioni dell'onorevole Domenico Tinozzi - Sara Follacchio - copertina
Cultura ed emancipazione femminile. Il Circolo delle Signorine di Torre de' Passeri e le riflessioni dell'onorevole Domenico Tinozzi - Sara Follacchio - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Cultura ed emancipazione femminile. Il Circolo delle Signorine di Torre de' Passeri e le riflessioni dell'onorevole Domenico Tinozzi
Attualmente non disponibile
11,05 €
-15% 13,00 €
11,05 € 13,00 € -15%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 13,00 € 11,05 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 13,00 € 11,05 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Cultura ed emancipazione femminile. Il Circolo delle Signorine di Torre de' Passeri e le riflessioni dell'onorevole Domenico Tinozzi - Sara Follacchio - copertina

Descrizione


Il 20 maggio 1906 il parlamentare abruzzese Domenico Tinozzi teneva una conferenza sul tema La donna nel passato e nell'avvenire. Di lì a poco, le promotrici dell'iniziativa ne curavano la pubblicazione in volume, con il titolo Il divenire della donna. Il Circolo delle Signorine - costituito nel marzo 1906 - desiderava offrire alle socie «un gradito ritrovo ed un mezzo facile e dilettevole di continuare la propria istruzione ed educazione.» Nell'affidare la prima di queste a Domenico Tinozzi, medico e umanista, oltre che deputato liberale, le esponenti del Consiglio Direttivo dell'associazione rivelavano l'intenzione di segnalare la necessità di un'istruzione che consentisse alle fanciulle di sviluppare le proprie potenzialità ed emanciparsi. Tra il 1906 e il 1907, d'altro canto, l'eco delle reazioni che la Petizione delle donne italiane per il voto politico e amministrativo aveva prodotto tra deputati e senatori era giunta anche in Abruzzo, e i principi e le rivendicazioni, in essa contenuti avevano sollevato un vivace dibattito e preoccupate reazioni, le stesse che avevano avuto modo di manifestarsi all'annuncio della nascita del Circolo.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
28 marzo 2018
108 p.
9788894890150
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore