Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La cultura filosofica italiana attraverso le riviste 1945-2000 - copertina
La cultura filosofica italiana attraverso le riviste 1945-2000 - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
La cultura filosofica italiana attraverso le riviste 1945-2000
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
39,00 €
39,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
39,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
39,00 €
Vai alla scheda completa
LIBRACCIO VINTAGE
Spedizione Gratis
20,70 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
39,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
39,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
LIBRACCIO VINTAGE
Spedizione Gratis
20,70 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
LIBRACCIO VINTAGE
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La cultura filosofica italiana attraverso le riviste 1945-2000 - copertina

Dettagli

2007
5 febbraio 2007
Libro universitario
Brossura
9788846477293
Chiudi

Indice

Tommaso Romano, Francesco Musotto, Presentazione
Giuseppe Cacciatore, Piero Di Giovanni, Nota introduttiva
Parte I.
Girolamo Cotroneo, I "Quaderni della Critica" - L'ultimo Croce
Francesca Rizzo, "Rivista di studi crociani": storicismo come militanza
Mario Manno, "Teoresi". Biografia e cronache di una "Rivista di cultura filosofica" (1946-1982)
Francesco Coniglione, "Sophia". Nel segno di Ottaviano: una rivista a tutto campo
Parte II.
Angelo d'Orsi, "Ideologie": tra marxismo e critica del linguaggio
Guido Liguori, "Critica marxista" 1963-1991. Il marxismo italiano tra teoria e politica
Alessandro Savorelli, Il "Giornale critico della filosofia italiana" di Ugo Spirito a Eugenio Garin
Elio Matassi, "De homine": filosofia e scienze sociali in Franco Lombardi Parte III.
Luciano Malusa, Il "Giornale di Metafisica". Le premesse speculative alla sua fondazione e la direzione di Michele Federico Sciacca
Paolo De Lucia, "Rivista rosminiana di Filosofia e di Cultura". Dall'apologia alla teoresi
Pierluigi Valenza, "Archivio di Filosofia". L'internazionalizzazione di una rivista italiana
Michele Lenoci, "Rivista di Filosofia neo-scolastica". Filosofia classica e dialogo con la modernità
Parte IV.
Laura Boella, La responsabilità di pensare: "aut aut" e il rapporto della filosofia con la realtà
Caterina Genna, L'anti-idealismo" di Antonio Banfi nella rivista di "Studi Filosofici"
Giovanni Mari, "Iride". Stili e questioni contemporanee in discussione
Massimo Mori, "Rivista di filosofia". L'eredità del neoilluminismo
Parte V.
Fabrizio Lomonaco, Il "Bollettino del Centro di Studi Vichiani": temi, problemi e prospettive (1971-2000)
Edoardo Massimilla, "Archivio di storia della cultura": "l'impero eteroclito" della storia della cultura e lo storicismo dell'individuale
Giovanni Rota, "Rivista di storia della filosofia": l'itinerario critico di Mario Dal Pra
Maurizio Ferraris, "Rivista di estetica". Perché gli estetici torinesi non possono non dirsi crociani
Indice dei nomi.

La recensione di IBS

Dopo la pubblicazione degli Atti dei convegni organizzati su Le avanguardie della filosofia italiana nel XX secolo (10-11-12 maggio 2001), Giovanni Gentile. La filosofia italiana tra idealismo e anti-idealismo (24-25-26 ottobre 2002), Idealismo e anti-idealismo nella filosofia italiana del Novecento (25-26-27 marzo 2004), adesso vengono date alle stampe le relazioni del convegno organizzato, sempre a Palermo, nei giorni 10-11-12 novembre 2005 su La cultura filosofica italiana dal 1945 al 2000 attraverso le riviste. Questo quarto volume, nello specifico, riconduce alle tematiche e agli autori che hanno caratterizzato un arco di tempo a noi più vicino con l'attività editoriale di quelle riviste che, appunto, dal 1945 in poi costituiscono i contenuti della cultura filosofica del nostro paese. Si tratta di un volume realizzato con i contributi dei più apprezzati studiosi, provenienti dalle varie aree geografiche e culturali del paese, a conferma di un progetto riconducibile agli anni Ottanta e, in particolare, al giugno del 1981, a quando cioè, ad Anacapri, fu organizzato dall'Università degli Studi "Federico II" di Napoli il convegno su La cultura filosofica italiana dal 1945 al 1980.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore