Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Cultura globale. Nazionalismo, globalizzazione e modernità
Disponibilità immediata
12,65 €
12,65 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Cartarum
Spedizione 4,90 €
12,65 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,50 €
-20% 20,00 € 16,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Cartarum
Spedizione 4,90 €
12,65 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,50 €
-20% 20,00 € 16,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Cartarum
Chiudi
Librisaggi
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

1996
240 p.
9788881790074

Voce della critica


scheda di Ronzon, F., L'Indice 1997, n. 3

Uscito come numero speciale della rivista inglese "Theory, Culture and Society", questa raccolta di saggi riguarda la connessione a livello mondiale delle società e delle culture contemporanee, tra omologazione delle diverse tradizioni locali e differenziazione locale delle istanze generali. Una questione che i differenti e spesso contrastanti interventi legano strettamente a due fenomeni della tarda modernità: l'indebolimento delle funzioni euristiche della nozione di Stato-nazione e la progressiva pluralizzazione dei processi di integrazione e disintegrazione socioculturale che si verificano a livello transnazionale con la mondializzazione dell'economia e dell'informazione. Di qui l'attenzione e l'interesse ai circuiti di circolazione e interconnesione mondiale, all'opposizione tra cosmopolitismo e localismo degli attori sociali e alla capacità dei concetti sociologici e antropologici classici di dar conto del quadro sociale e culturale contemporaneo. L'attenzione degli autori si rivolge anche alla centralità o meno della dimensione economica e alla relativa esistenza o meno di un "sistema-mondo"; alle città e alle metropoli come a luoghi esemplari, infine alla peculiarità della "condizione postmoderna" nel presentare riferimenti culturali plurali, ambigui e privi di rigide gerarchizzazioni. Introdotta da un'utile riflessione orientativa di Featherstone, la raccolta contiene interventi dei più importanti studiosi del problema (Appadurai, Wallerstein, Bergesen, Hannerz, Bauman e King).

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore