Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Cultura e identità curda
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
18,05 €
-5% 19,00 €
18,05 € 19,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 19,00 € 18,05 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 19,00 € 10,45 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 19,00 € 18,05 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 19,00 € 10,45 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libraccio
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi

Descrizione


In questo libro alcuni studiosi forniscono un quadro generale della cultura curda, della sua evoluzione nel corso della storia e dei rapidi mutamenti a cui è soggetta ai giorni nostri. Sullo sfondo di un breve resoconto della situazione attuale, gli autori introducono il lettore alle tradizioni orali, allo sviluppo della produzione letteraria scritta, dell'editoria e dei mass media nel XX secolo, alla varietà e complessità dei sistemi religiosi, alle diverse tradizioni islamiche che hanno modellato il sistema di credenze, i costumi, la cultura materiale.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

1999
30 luglio 1999
252 p.
9788886969130

Voce della critica


scheda di Milioti, S. L'Indice del 2000, n. 03

I curdi, venticinque milioni di persone divisi fra Turchia, Iraq, Iran, Siria ed ex Unione Sovietica, costituiscono il più grande gruppo etnico del mondo privo di un proprio Stato. Ed è solo in seguito agli eventi provocati dalla guerra del Golfo nell'Iraq settentrionale e alle lotte per il riconoscimento politico e culturale nella Turchia sud-orientale che l'attenzione del mondo si è posata su questo popolo, per il quale la questione dell'identità e del riconoscimento internazionale è centrale. I curatori del volume sono partiti dall'assunto che non c'è percezione dell'identità di un popolo né riconoscimento, se non se ne conosce la cultura. Nei saggi raccolti noti studiosi forniscono un quadro generale della cultura curda e dei mutamenti che l'hanno segnata nel corso della storia. Sullo sfondo di un breve resoconto della situazione attuale apprendiamo dagli autori l'importanza delle tradizioni orali curde, dello sviluppo della produzione letteraria scritta - anche se di molti noti letterati si ignora l'origine curda -, la varietà e complessità dei sistemi religiosi - la ahl-e haqq, per esempio, una setta dai riti misteriosi, priva di una propria unità canonica, senza clero e chiesa, che basa il proprio credo sulla purezza dell'anima e del corpo, sull'onestà, sull'umiltà e sulla fraternità -, le tradizioni islamiche che hanno influenzato il sistema di credenze, i costumi, la cultura materiale.

Stefania Milioti

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore