L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Intenso e sempre fecondo di contributi, anche a livello internazionale, l’interesse degli studiosi intorno alla figura e all’opera di Machiavelli, al quale sono stati dedicati, di recente, ben due Convegni internazionali; Niccolò Machiavelli politico storico letterato (Losanna, 27-30 settembre 1995), i cui Atti sono stati pubblicati dalla Salerno Editrice nel ’96; e Cultura e scrittura di Machiavelli (Firenze-Pisa, 27-30 ottobre 1997), ora agli Atti. Se a Losanna l’intento era quello di “fare il punto” della situazione sugli attuali studi relativi al Segretario fiorentino, a Firenze e Pisa si è lavorato nella prospettiva dell’imminente esordio – previsto per il ’99 – dell’Edizione Nazionale delle Opere di Niccolò Machiavelli ( il cui Piano completo, con saggio introduttivo di Mario Martelli, è stato stampato nel ’97 dalla Salerno Editrice). Da lungo tempo attesa, tale Edizione appare tanto più necessaria, quanto precaria è la situazione editoriale dei testi machiavelliani. Una parte non trascurabile degli scritti cosiddetti “di governo”, infatti, insieme ad altri minori, sono tuttora inediti o mal editi, mentre opere anche maggiori restano in attesa di un’edizione pienamente soddisfacente, corrispondente alle esigenze di una lettura critica moderna, filologicamente garantita e documentata. La situazione è complicata, poi, da rilevanti problemi testuali, determinati dal fatto che soltanto una piccola parte degli scritti di Machiavelli venne pubblicata in redazioni forse non ancora compiute e definitive. I saggi raccolti in questo volume, di alcuni tra i maggiori studiosi italiani e stranieri dell’opera del Segretario, si propongono di offrire un solido contributo preparatorio ai compiti dell’Edizione Nazionale, e delineare al contempo le premesse dei necessari approfondimenti che seguiranno la disponibilità – entro tempi ragionevoli – di un nuovo corpus integrale e filologicamente garantito dell’opera machiavelliana.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore