Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Cultural Representations of Piracy in England, Spain, and the Caribbean: Travelers, Traders, and Traitors, 1570 to 1604 - Mariana-Cecilia Velázquez - cover
Cultural Representations of Piracy in England, Spain, and the Caribbean: Travelers, Traders, and Traitors, 1570 to 1604 - Mariana-Cecilia Velázquez - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Cultural Representations of Piracy in England, Spain, and the Caribbean: Travelers, Traders, and Traitors, 1570 to 1604
Disponibilità in 2 settimane
216,20 €
216,20 €
Disp. in 2 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
216,20 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
216,20 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Cultural Representations of Piracy in England, Spain, and the Caribbean: Travelers, Traders, and Traitors, 1570 to 1604 - Mariana-Cecilia Velázquez - cover
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


This book examines the concept of piracy as an instrument for the advancement of legal, economic, and political agendas associated with early modern imperial conflicts in the Caribbean. Drawing on historical accounts, literary texts, legal treatises, and maps, the book traces the visual and narrative representations of Sir Francis Drake, who serves as a case study to understand the various usages of the terms "pirate" and "corsair." Through a comparative analysis, the book considers the connotations of the categories related to maritime predation—pirate, corsair, buccaneer, and filibuster—and nationalistic and religious denominations—Lutheran, Catholic, heretic, Spaniard, English, and Creole—to argue that the flexible usage of these terms corresponds to unequal colonial and imperial relations and ideological struggles. The book chronologically records the process by which piracy changed from an unregulated phenomenon to becoming legally defined after the Treaty of London (1604) and the Treaty of Westphalia (1648). The research demonstrates that as piracy grew less ambiguous through legal and linguistic standardization, the concept of piracy lost its polemical utility. This interdisciplinary volume is ideal for researchers working in piracy studies, early modern history, and imperial history.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Routledge Studies in Cultural History
2023
Hardback
236 p.
Testo in English
229 x 152 mm
453 gr.
9780367693565
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore