L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Bel libro, offre una panoramica della storia dei consumi delle diverse classi sociali, a partire dalla produzione delle merci, per arrivare agli accordi economici, alle guerre commerciali, alla colonizzazione e alla critica degli intellettuali alla società consumistica.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Capuzzo si cimenta con successo in un compito tanto impegnativo quanto necessario: fornire al lettore italiano un contributo capace di sintetizzare in forma originale la marea di studi che si vanno affollando sugli scaffali delle biblioteche intorno alla storia dei consumi. L'originalità della proposta si manifesta anzitutto nelle coordinate temporali adottate. Rielaborando le varie ipotesi emerse a opera di modernisti e contemporaneisti, il contemporaneista Capuzzo ha scelto di respirare profondo e concentrare la sua attenzione sulla lunga fase, compresa tra la metà del Seicento e la prima guerra mondiale, nella quale, afferma, si delineano "quei crinali di lungo periodo che costituiscono la cornice entro la quale è andato crescendo e modificandosi il paesaggio novecentesco del consumo". In secondo luogo, la prospettiva adottata è quella di vedere i consumi europei come una sfera relativamente autonoma, ma da considerare "in stretta relazione con le sfere della produzione e della commercializzazione". Infine, sottesa a questa ricostruzione comparata è "l'idea che il consumatore non sia un terminale passivo di un processo di manipolazione dei suoi desideri, ma che intrattenga con i beni un rapporto attivo e aperto, capace di costruire i propri significati". Ma va subito aggiunto che, lungi dal perdersi in vaghe perlustrazioni culturaliste, l'autore è invece sempre molto attento ai contesti e dunque alle differenze e pluralità di esperienze considerate nei cinque capitoli, che spaziano, in modo fluido, dall'età dell'espansione coloniale, ai consumi borghesi ottocenteschi, e a quelli operai.
Ferdinando Fasce
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore