Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Culture del film. La critica cinematografica e la società italiana - copertina
Culture del film. La critica cinematografica e la società italiana - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 19 liste dei desideri
Culture del film. La critica cinematografica e la società italiana
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
22,80 €
-5% 24,00 €
22,80 € 24,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 24,00 € 22,80 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 24,00 € 22,80 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Culture del film. La critica cinematografica e la società italiana - copertina

Descrizione


Quale funzione culturale ha svolto la critica cinematografica negli anni d'oro della produzione e del consumo di film in Italia? Quali sono stati i luoghi principali da cui si è saputo costruire un discorso critico capace di muoversi dentro il più ampio dibattito culturale nazionale? Quali forme ha saputo prendere questo discorso e quali comunità di lettori è riuscito a raccogliere? Il volume delinea una mappatura geografica e ideologica delle riviste di settore, studia la pervasività dei temi cinematografici nei periodici di ambito letterario, teatrale, artistico, nei quotidiani e in alcuni rotocalchi, si interroga sull'autorevolezza e sul potere della figura del critico e sui processi di istituzionalizzazione della pratica critica, individua l'importante ruolo delle donne, studia la funzione delle immagini e il confronto con la sempre più complessa idea di cultura popolare. Mette a fuoco, attraverso traiettorie di ricerca ad ampio raggio, le azioni che hanno contribuito a formare una cultura cinematografica nel nostro paese.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2020
26 novembre 2020
Libro universitario
312 p., Brossura
9788815290748
Chiudi

Indice

Introduzione. Il cantiere in movimento della critica cinematografica italiana, di Michele Guerra e Sara Martin
SEZIONE 1 – LUOGHI E FUNZIONI
Critica e potere nella cultura cinematografica italiana: processi e cicli di consolidamento, di Andrea Mariani e Paolo Noto
Le riviste di cinema e la cultura cinematografica italiana dal dopoguerra alla fine degli anni Cinquanta: uno sguardo d’insieme, di Claudio Bisoni
Cronaca, ideologia, critica. La stampa quotidiana nell’Italia del dopoguerra e i discorsi sul cinema (1945-1960), di Francesca Cantore e Andrea Minuz
Una critica «altra»? I periodici di settore popolare, di Dominic Holdaway e Giacomo Manzoli
Lo schermo della frivolezza. Giornaliste e scrittrici nel vortice dell’editoria popolare, di Lucia Cardone
Il mestiere del critico, di Roy Menarini
La forma critica, di Roberto De Gaetano
SEZIONE 2 – IMMAGINI E DISCORSI
L’immagine della critica, la critica dell’immagine. La cultura visuale delle riviste cinematografiche italiane, di Francesco Pitassio e Paolo Villa
Al cinema col Pci. La critica cinematografica sulla stampa non specializzata (1945-1956), di Luca Peretti e Marco Zilioli
La funzione critica dei rotocalchi popolari femminili. Dal dibattito sul realismo alla poetica del gossip, di Dorothea Burato
Per un’educazione all’immagine in movimento. Discorsi sul cinema nelle riviste artistico-culturali di derivazione industriale negli anni della ricostruzione, di Jennifer Malvezzi
«We’re all amateurs»… La critica cinematografica alla prova delle riviste di teatro, di Stefania Rimini
Letteratura, cinema e critica. Sondaggi nelle riviste letterarie degli anni Quaranta-Sessanta, di Maria Rizzarelli, Giovanna Santaera e Marco Sciotto
Indice dei nomi

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore