Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Culture nazi? La tentation létal des intellectuels du XX Siècle-Cultura nazista? La tentazione degli intellettuali del Novecento.. Ediz. bilingue - copertina
Culture nazi? La tentation létal des intellectuels du XX Siècle-Cultura nazista? La tentazione degli intellettuali del Novecento.. Ediz. bilingue - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Culture nazi? La tentation létal des intellectuels du XX Siècle-Cultura nazista? La tentazione degli intellettuali del Novecento.. Ediz. bilingue
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Culture nazi? La tentation létal des intellectuels du XX Siècle-Cultura nazista? La tentazione degli intellettuali del Novecento.. Ediz. bilingue - copertina

Descrizione


Le ralliement à la politique meurtrière du nazisme de la part de plusieurs penseurs incontournables comme Martin Heidegger ou Carl Schmitt reste aujourd’hui à penser. Les discours et les interrogations à l’égard de ce fait indéniable et " scandaleux " ne cessent pas de proliférer : pour cette raison, il faut à tout prix soustraire le traitement de ce sujet au journalisme policier et à la censure moralisatrice, qui ne s’attaquent aux égarements de la pensée radicale que pour jeter le marque du scandale sur la pensée elle-même. Les enjeux réels soulevés par ce sujet sont multiples : d’abord, la signification et la valeur de la radicalité dans la exercice de la pensée deuxièmement, l’ " essence " de l’Etat National-socialiste et de sa politique exterminatrice enfin, les liens de notre présent avec l’âge des exterminations de masse. Tout cela peut être traité à partir de l’étude des tentations létales qui unirent plusieurs représentants de la pensée et du savoir au destin du cauchemar bio-politique national-socialiste. Il ne s’agit que de traiter ces enjeux au-delà des scandales préfabriqués, en essayant de comprendre si la radicalité intellectuelle recèle-t-elle une complicité structurelle avec l’horreur et les catastrophes, et quelle place faut-il attribuer à la rationalité économique et scientifique dans les pratiques génocidaires du nazisme. Par là, on pourra (du moins, espérons-le) jeter un peu de lumière sur le jeu entre radicalité et aveuglement qui est inhérent à toute pensée guidée par la " passion du réel " – ce qui aidera peut-être à reconnaître les dangers qui habitent notre présent, non pas à cause d’un excès de radicalité, mais plutôt à cause de l’emprise étouffante d’une passion meurtrière pour la normalisation.

 

L’adesione alla politica omicida del nazismo da parte di numerosi pensatori indispensabili come Martin Heidegger o Carl Schmitt resta a tutt’oggi materia di riflessione. I discorsi e gli interrogativi su questo fatto innegabile e ‘scandaloso’ non cessano di proliferare: perciò, è necessario sottrarre il trattamento di questo tema al giornalismo poliziesco ed alla censura moralizzatrice, che si occupano degli sviamenti del pensiero radicale solo per gettare il marchio dello scandalo sul pensiero stesso. Le poste in gioco reali di questo tema sono diverse: innanzitutto, il senso e il valore della radicalità nell’esercizio del pensiero; in secondo luogo, l’“essenza” dello Stato Nazional-socialista e della sua politica sterminatrice; infine, ciò che lega il nostro presente all’epoca degli stermini di massa. Tutto ciò può essere trattato a partire dallo studio delle tentazioni letali che unirono numerosi rappresentanti della cultura e del sapere al destino dell’incubo bio-politico nazional-socialista. Si tratta soltanto di trattare queste poste in gioco aldilà degli scandali prefabbricati, cercando di capire se la radicalità intellettuale nasconda una complicità necessaria con l’orrore e la catastrofe, e che posto riservare alla razionalità economica e scientifica nelle pratiche genocidarie del nazismo. In tal modo, si potrà (o almeno speriamo) fare un po’ di luce sul gioco tra radicalità e accecamento inerente ad ogni pensiero guidato dalla “passione del reale” – ciò che forse contribuirà a riconoscere i pericoli che abitano il nostro presente, non a causa di un eccesso di radicalismo, ma piuttosto a causa del dominio soffocante di una passione omicida per la normalizzazione.

 

Dans ce numéro interventions de
In questo numero interventi di

 

Pierandrea Amato, Livio Boni, Michele Cammelli, Andrea Cavazzini, Luigi Francesco Clemente, Leonard Darwin, Eugen Fischer, Sandro Gorgone, Andrea Gilardoni, Gabriele Perretta, Augusto Ponzio, Massimo Marra, Hans Reiter, Charles Richet, Fabio Rodda

Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2007
28 settembre 2006
309 p.
9788884834621
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore