Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Cuma. Architettura e geografia, passato e futuro della polis-Architecture and geography past and future of the polis. Ediz. bilingue - Lilia Pagano - copertina
Cuma. Architettura e geografia, passato e futuro della polis-Architecture and geography past and future of the polis. Ediz. bilingue - Lilia Pagano - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Cuma. Architettura e geografia, passato e futuro della polis-Architecture and geography past and future of the polis. Ediz. bilingue
Attualmente non disponibile
23,75 €
-5% 25,00 €
23,75 € 25,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 25,00 € 23,75 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 25,00 € 23,75 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Cuma. Architettura e geografia, passato e futuro della polis-Architecture and geography past and future of the polis. Ediz. bilingue - Lilia Pagano - copertina

Descrizione


L’Acropoli e l’Arco Felice, i due imponenti monumenti geografico-architettonici che identificano Cuma alla grande scala, esprimono simbolicamente non solo la continuità dialettica tra città-stato greca e città-territorio romana, ma anche e soprattutto il conflitto fisico e concettuale tra queste due opposte idee di città. È questa la prima intuizione analitica e interpretativa suggerita da una rilettura a sfondo progettuale che utilizza gli strumenti conoscitivi logici e analogici dell’Architettura per riscoprire l’identità mitica della polis greca tra i molteplici significati accumulati nel paesaggio archeologico di Cuma. La sintesi sperimentale dei risultati conoscitivi, basati su questa chiave di lettura, costruisce una ‘Cuma analoga’ che, riconoscendo nella microtopografia dei siti le ‘stanze’ di un eco-museo diffuso, rivela l’avvicendarsi di miti tuttora latenti nei palinsesti stratificati nelle forme del paesaggio. Così il racconto della storia conflittuale di Cuma reinventa le corrispondenze relazionali di contesti ordinari e degradati, restituisce al glorioso sito di Cuma il suo valore di nucleo originario e simbolico della neo-nata metropoli partenopea.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2016
16 maggio 2016
176 p., ill. , Brossura
9788869751295
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore