L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
In 8 (cm 20,5 x 26,5 circa), pp. 232 con ritratto dell'A. inciso all'antiporta e 2 tavole finali ripiegate incise all'acquaforte con disposizione di vivande su tavole ovali. Leggera piccola gora al margine interno inferiore degli ultimi fogli. Legatura coeva in piena pergamena. Terza edizione (edizione originale: Napoli, 1773; seconda: 1778) di questo noto manuale di cucinascritto da Vincenzo Corrado, famoso cuoco pugliese, approdato alla corte di Ferdinando IV di Borbone, e protagonista di primo piano della storia gastronomica napoletana. Pur non abbandonando il lessico e la tradizione gastronomica francese, Corrado guarda alla cucina mediterranea e partenopea proponendo, ad esempio, la ricetta del timballo di pasta. La sezione XI e' interamente dedicata al timballo (e al sartu' di riso) con la presentazione di una ventina di ricette. E' definito una sorta di "canone" del timballo, basato sulla combinazione di varie tipologie di pasta con carni, formaggi, sughi, burro, latte, inseriti in una "cassa" di pasta sfoglia o frolla, ma senza zucchero, e successivamente infornato. Nell'opera compare l'uso del pomodoro anche se e' soprattutto nell'altro suotrattato, "Del cibo pitagorico ovvero erbaceo", ad essere propostoin ricette originali in cuie' cucinato ripieno(alla salentina, alla certosina, in crocchetta, ecc...). Nelle pagine finali l'A. presenta soluzioni di menu per imbandire la tavola suddivise per ciascun mese dell'anno, e con differenziazione tra pranzo e cena.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore