Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Recensioni Cuore

Cuore di Edmondo De Amicis
Recensioni: 5/5
Pubblicato nel 1886, il libro si presenta come il diario immaginario di Enrico Bottini, un ragazzo torinese di terza elementare, durante l’arco dell’anno scolastico 1881-1882. Attraverso i suoi occhi il lettore osserva la vita quotidiana di una classe italiana del XIX secolo, composta da bambini di diversa estrazione sociale, ma uniti dall’amicizia, dal senso del dovere e dall’amore per la patria. Il diario di Enrico è intervallato da racconti mensili scritti dal maestro, noti come “racconti del mese”, che narrano vicende eroiche e commoventi di giovani italiani, come Il piccolo scrivano fiorentino, Il tamburino sardo, Sangue romagnolo, che celebrano il coraggio, il sacrificio e l’altruismo. Attraverso questi racconti e le esperienze dei suoi compagni - tra cui il povero ma fiero Precossi, il generoso Garrone, il vanitoso Franti - emergono valori fondamentali come la solidarietà, l’uguaglianza, il rispetto per gli insegnanti. Un ruolo importante hanno anche le lettere dei genitori di Enrico, che guidano il figlio nella formazione morale, con affetto e rigore. Cuore fu concepito come uno strumento educativo per i giovani dell’Italia postunitaria, volto a formare cittadini responsabili e patrioti. Il tono emotivo e didattico del libro ha commosso generazioni di lettori ed è stato tradotto in numerose lingue, diventando uno dei testi più celebri della letteratura italiana per ragazzi.)
Leggi di più Leggi di meno
4,5/5
Recensioni: 5/5
(4)
5
(2)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore