Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il cuore rosso di Livorno. San Marco Pontino, viaggio nella memoria di un rione - Enrico Mannari - copertina
Il cuore rosso di Livorno. San Marco Pontino, viaggio nella memoria di un rione - Enrico Mannari - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Il cuore rosso di Livorno. San Marco Pontino, viaggio nella memoria di un rione
Disponibilità immediata
19,00 €
-5% 20,00 €
19,00 € 20,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 20,00 € 19,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 20,00 € 19,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il cuore rosso di Livorno. San Marco Pontino, viaggio nella memoria di un rione - Enrico Mannari - copertina

Descrizione


Il volume è il frutto di un viaggio nella memoria “rossa” di una città simbolo, Livorno, e di un suo rione, San Marco Pontino, nella convinzione che la dimensione locale costituisca un passaggio fondamentale per ricostruire l'universo del comunismo italiano nel suo rapporto con la società. Di questo rione si ripercorrono, a partire dalle giornate del maggio 1849 contro gli austriaci, le tante forme di ribellismo che si intrecciano prima con le tradizioni repubblicane e anarchiche, poi con quelle socialiste e, infine, comuniste. Ribellismo e sovversivismo popolare, come un fiume carsico, continuano a vivere durante il fascismo e su di essi attecchisce il radicamento comunista. Inoltre, si racconta il ruolo di partecipazione e di socialità svolto nell'immediato secondo dopoguerra dalle due sezioni, Pontino e San Marco, l'esperienza del teatro di massa di Valentino Orsini e dei fratelli Taviani, l'invenzione della Coppa Barontini e, infine, gli anni Settanta con l'incontro tra la nuova gene- razione militante degli studenti e il circolo della FGCI  e la sezione comunista San Marco Pontino.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2023
7 luglio 2023
172 p., Brossura
9788829012565
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore