Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Cuore sacro
Disponibilità in 4 giorni lavorativi
9,99 €
9,99 €
Disp. in 4 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Vecosell
Spedizione 7,00 €
9,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Vecosell
Spedizione 7,00 €
9,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Vecosell
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Cuore sacro di Ferzan Ozpetek - DVD
Chiudi
Cuore sacro
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Irene Ravelli ha ereditato dal padre, noto imprenditore immobiliare, non solo le sue aziende ma anche il suo talento negli affari che l'ha portata ad accrescere il patrimonio paterno spesso usando logiche affaristiche prive di scrupoli. Ottenuto il dissequestro dell'antica dimora di famiglia su cui vorrebbe speculare, Irene scopre che la stanza della madre Adriana, morta in circostanze misteriose quando lei era ancora piccola, dopo trent'anni è rimasta ancora intatta. Il fantasma rimosso della madre e l'incontro con Benny, una bambina imprevedibile e sorprendente, fanno nascere in Irene un conflitto che darà origine ad un grande cambiamento, un percorso alla scoperta di sé che rischia di trasformarsi nella follia dell'altruismo e del bene.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

Chiudi

Premi

    2005 - David di Donatello - Miglior attrice - Bobulova Barbora

Informazioni aggiuntive

Medusa Home Entertainment, 2011
Medusa Home Entertainment
117 min
Italiano (Dolby Digital 5.1)
Inglese; Italiano per non udenti
Widescreen
commenti tecnici: commento di Ferzan Ozpteck e Gianni Romoli; scene inedite in lingua originale: scene tagliate con il commento del regista; dietro le quinte (making of); trailers; foto

Valutazioni e recensioni

3,3/5
Recensioni: 3/5
(23)
5
(11)
4
(2)
3
(0)
2
(3)
1
(7)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

vania
Recensioni: 5/5

Un film che non rivedrei, se non a distanza di una decina di anni perchè...questo è il tempo che serve per metabolizzarlo, almeno per me. Insieme a "La passione" di Gibson, uno di film piùintensi che io abbia mai visto, che sa toccare insieme gli aspetti migliori e peggiori dell' uomo. Un film che conferma Ozpetek uno dei più grandi registi dei nostri tempi. Uno dei pochi capaci di osare. Regista per e con passione, capace di fotografare con lucidità la nostra realtà e i suoi aspetti meno scontati, trovando seppur a fatica, una speranza.

Leggi di più Leggi di meno
Francesco
Recensioni: 2/5

Moralismo un tanto al chilo. Gli attori non credono in quello che fanno e dicono. Solo un passo separa il sublime dal ridicolo. Mi vado convincendo che Ozpetek abbia sbagliato professione.

Leggi di più Leggi di meno
Davide
Recensioni: 4/5

Come tutti i film che trattano temi scottanti sul sociale sui problemi esistenziali ed altro, "Cuore Sacro" divide nettamente la critica: o viene giudicato un film toccante e bellissimo, oppure una vera porcheria. Per quanto mi riguarda penso che il film è girato splendidamente, la colonna sonora è a dir poco magnifica e quasi sempre azzeccata e la fotografia è superba; relativamente al contenuto mi sembra che alla base vi è la ricerca di un senso al di là di questa vita da parte del regista che penso sia lontano attualmente dal mondo "sacro". Questa è la cosa che da credente qual sono, mi colpisce di più; per quanto riguarda la trama in senso stretto, mi sembra però che ci sia un difetto di fondo; infatti nel film si parla della "teoria del vascello", ovvero si pargona la religione ad un vascello che porta a Dio, ma spesso ci si innamora del vascello e si perde la meta. A mio parere il dramma della società di oggi non è questo; il vero problema infatti non è l'innamoramento del vascello, ma bensì lo smarrimento di esso o il suo consapevole abbandono.L'uomo di oggi, infatti come meta non si propone di raggiungere Dio, ma il potere, il lusso, il danaro ed altro e questo lo porta a fregarsene altamente dei bisogni del prossimo. Solo per questa pecca, che però credo sia dovuta alla formazione di Ferzan Ozpetek, il mio voto non è il massimo.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,3/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(11)
4
(2)
3
(0)
2
(3)
1
(7)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Ferzan Ozpetek

1959, Istanbul

Regista e sceneggiatore; dal 1976 vive a Roma. Autore di numerosi film tra cui Il bagno turco (Hamam) - con cui esordisce -, Le fate ignoranti, La finestra di fronte, Cuore sacro, Saturno contro, Mine vaganti, Allacciate le cinture. Nel 2013 esce per Mondadori il libro Rosso Istanbul; nel 2015 esce Sei la mia vita. Seguono nel 2020 Come un respiro e nel 2024 Cuore nascosto.

Barbora Bobulova

1977, Martin, Slovacchia

Propr. Bobul’ová B., attrice slovacca. Interprete di film per la televisione, viene scelta per il ruolo di Natalia in Il Principe di Homburg (1997) di M. Bellocchio ed è poi la protagonista di Ecco fatto (1998) di G. Muccino, film giovanilistico sulla gelosia, e di Mirka (2000) di R. Benhadj, dove interpreta una donna vittima di uno stupro etnico. Con La spettatrice (2004) di P.?Franchi raggiunge la sua piena maturità artistica interpretando la figura di una giovane donna che spia di nascosto l’uomo di cui è innamorata. L’anno successivo conferma la solidità del suo talento dando vita al personaggio di Irene, la manager che rinuncia alla ricchezza e alla carriera per darsi alla carità e per ritrovare sé stessa nel difficile e coraggioso Cuore sacro (2005) di F.?Ozpetek. È una giovane moglie...

Lisa Gastoni

1935, Alassio, Savona

Attrice italiana. Trasferitasi in Gran Bretagna con la famiglia, esordisce come modella. Dotata di grande fotogenia e fredda sensualità, debutta sul grande schermo nel 1954 in un ruolo secondario in Il prigioniero dell'Harem di K. Annakin. Al rientro in Italia, nel 1961, inizia un'intensa attività di attrice, per lo più in film d'avventura dagli scarsi meriti artistici. In alcuni casi ha l'opportunità di interpretare ruoli di notevole spessore, impersonando donne moderne, tormentate e a tratti inquietanti, come l'intensa moglie del bandito Lutring nel drammatico Svegliati e uccidi (1966, con cui si aggiudica un Nastro d'argento) di C. Lizzani, la morbosa protagonista di Grazie, zia (1968) di S. Samperi, l'adultera impenitente in L'amica (1969) di A. Lattuada, un'amante in crisi in Amore amaro...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore