Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La cura delle città. Politiche e progetti - copertina
La cura delle città. Politiche e progetti - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
La cura delle città. Politiche e progetti
Disponibile in 5 giorni lavorativi
24,70 €
-5% 26,00 €
24,70 € 26,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
24,70 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Lallystore
28,60 € + 3,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Emozioni Media Store
24,15 € + 5,75 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
26,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
26,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
24,70 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Lallystore
28,60 € + 3,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Emozioni Media Store
24,15 € + 5,75 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
26,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
26,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La cura delle città. Politiche e progetti - copertina

Descrizione


La città, secondo la nota definizione di Claude Lévi-Strauss, è il progetto umano per eccellenza. Nata per facilitare e migliorare la vita dell'uomo, rischia di convertirsi in un dispositivo dissipativo e antropofago, eppure, come afferma Francesco Indovina, è "la nicchia all'interno della quale l'evoluzione sarebbe stata non solo assicurata ma anche più dinamica". Oggi le nocività - disorganizzazione, insicurezza, degrado, traffico, rumore, stress - prevalgono nettamente (non solo nell'immaginario collettivo) sulle connotazioni positive, sui caratteri artistici e monumentali, sull'essere la città stessa una straordinaria concentrazione di energia, cultura, idee, pensiero e azione antropica. Una città bella - se assumiamo il concetto di bellezza superandone i limiti puro-visibilistici - è prima di tutto un luogo dove si vive bene, sano, in grado di favorire stili di vita virtuosi che possano permettere al maggior numero di persone la piena realizzazione del proprio progetto biologico e di trascorrere la loro esistenza con pienezza e soddisfazione, a lungo e in buona salute. Rendere di nuovo le città vivibili e attraenti significa mettere in atto strategie capaci di lavorare, dal micro al macro, sull'innalzamento della qualità urbana, sulla performatività dello spazio urbano, sulla sua capacità di educare gli abitanti e incoraggiare stili di vita sani e virtuosi, sulla possibilità di dare accesso a tutti alle straordinarie opportunità che la città può offrire. In questo quadro un progetto sensibile, attento e misurato può svolgere la propria parte. Questo volume, esito di un'attività di ricerca centrata sulle politiche e sui progetti di riqualificazione e rigenerazione portati avanti nelle città europee che meglio hanno saputo interpretare e dare seguito al tema centrale del rapporto tra spazio vissuto e benessere, ha l'ambizione di proporsi come punto di riferimento su un argomento che sarà necessariamente al centro delle nostre riflessioni nel prossimo futuro.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

3 marzo 2021
Libro universitario
369 p., ill. , Brossura
9788822905529
Chiudi

Indice

Alessandra Capuano, Nota introduttiva | Introductory Note
Fabrizio Toppetti, Contro il logorio della vita (urbana) contemporanea
Giampaolo Nuvolati, La qualità della vita delle città
Francesco Ferrini, Salute, benessere ed equità sociale nelle città del futuro: quale sarà il ruolo del verde?
Suzanne Nienaber, Active Design: rafforzare la collaborazione a supporto della salute olistica
Laura Guidetti, Confronto tra città: sovrappeso, attività fisica e coordinazione motoria in bambini del nord e del centro Italia
Stefano Damiano, Salute e città. Dalla Carta di Ottawa alla Rete delle Città sane

CITTÀ FARO
Daniele Frediani, Amburgo / DEU. Dalla città attiva alla città induttiva
Alessandro Lanzetta, Barcellona / ESP. Lo spazio pubblico al centro della politica
Stefano Damiano, Belgrado / SRB. Il paesaggio urbano tra stato, terzo stato e terzo paesaggio
Adriana Bernieri, Berlino / DEU. Format e cultura di spazio pubblico
Francesco Evangelisti, Bologna / ITA. Disuguaglianze, salute e piano urbanistico
Benedetta Di Donato, Budapest / HUN. Una rete di azioni diffuse per un nuovo modello di mobilità
Margherita Vanore, Copenaghen / DNK. La cura dell’abitare urbano
Federico Di Cosmo, Björn Ekelund, Agatino Rizzo, Gällivare / SWE. Oltre la retorica della bella città innevata
Laura Valeria Ferretti, Lione / FRA. Connettere dolcemente
Laura Valeria Ferretti, Lisbona / PRT. La strategia delle tre erre: riusare – riabilitare – rigenerare
Andrea Valeriani, Milano / ITA. Il marchio verde. Suggestioni e strategie per il futuro
Fabrizio Toppetti, Mosca / RUS. Una rivoluzione urbana. Incredibile, eppure niente di straordinario
Alessandra Criconia, Parigi / FRA. Duemiladieci Duemilatrenta
Isotta Cortesi, Parma / ITA. Il paesaggio della cura alla ricerca del tempo perduto
Alessandra Capuano, Pisa / ITA. Città che cammina
Miriam Weber, Utrecht / NLD. Una vita urbana sana per tutti

ROMA NAPOLI VENEZIA. INDICATORI DI BENESSERE
Stefano Damiano, Massimo Triches, Salute e città sane in dati

LABORATORIO ROMA
La Sapienza della cura urbana. A cura del gruppo Sapienza Università di Roma
Alessandro Lanzetta, Attraversamenti metropolitani
Valerio Magrelli, L’immaginazione al servizio

LABORATORIO NAPOLI
Salubrità e natura nella città collinare. A cura del gruppo Università Federico II di Napoli
Peppe Maisto, Agricittà
Conchita Sannino, Osare. Voce del verbo: futuro

LABORATORIO VENEZIA
La cura della città-paesaggio. A cura del gruppo Università Iuav di Venezia
Luca Pilot, Umberto Ferro (Laboratorio fotografico Iuav), Percorrenze permeabili
Francesco Erbani, Venezia e la Laguna

ATLANTE
Reti
Atlanta Belt Line – Atlanta / USA | Ferrocarril de Cuernavaca – Città del Messico / MEX | Fuzhou Jin Niu Shan – Fuzhou / CHN | Luchtsingel – Rotterdam / NLD | Paysage actif pour le Grand Stade des Lumières – Lione / FRA | Promenade du Paillon – Nizza / FRA | Rambla De Sants – Barcellona / ESP | Tabiat Bridge – Teheran / IRN
Spazi aperti
Bicentennial Parque – Santiago / CHL | Brooklyn Bridge Park – New York / USA | Ecoquartier Haute Deule – Lille / FRA | Israels Plads – Copenaghen / DNK | Parc Blandan – Lione / FRA | Skatepark Peitruss – Lussemburgo / LUX | Waitangi Waterfront Park – Wellington / NZL | Zhongshan Shipyard Park – Zongshan / CHN
Attrattori
Gammel Hellerup Gymnasium – Hellerup / DNK | Patio del Colegio La Salle – Zaragoza / ESP | P-hus+Konditaget LÜders – Copenaghen / DNK | Ponte da Ribeira da Carpinteira – Covilha / PRT | Social Complex Alcabideche – Alcabideche / PRT | Sram HQ – Chicago / USA | Vagelos Education Center – New York / USA | Vertical Gym Chacao – Caracas / VEN

ENGLISH ABSTRACTS

AUTORI

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore