Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Cura sotto controllo. Il diritto alla salute in carcere - Daniela Ronco - copertina
Cura sotto controllo. Il diritto alla salute in carcere - Daniela Ronco - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 10 liste dei desideri
Cura sotto controllo. Il diritto alla salute in carcere
Disponibilità immediata
14,72 €
-5% 15,50 €
14,72 € 15,50 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,50 € 14,72 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
15,50 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
15,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
15,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
15,50 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 15,50 € 8,53 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,50 € 14,72 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
15,50 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
15,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
15,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
15,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 15,50 € 8,53 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libraccio
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Cura sotto controllo. Il diritto alla salute in carcere - Daniela Ronco - copertina

Descrizione


Il volume affronta il tema della tutela della salute in carcere da una prospettiva socio-giuridica. Partendo da un'esperienza di ricerca sul campo, il libro propone una riflessione sulle criticità che accompagnano i tentativi di riforma dell'istituzione totale volti a promuovere i diritti delle persone detenute. L'accesso alle cure sanitarie, la relazione medico-paziente, le stesse definizioni di salute e di prevenzione subiscono una ristrutturazione nel contesto carcerario, dovuta anche all'ingerenza di forme di controllo e di disciplinamento su ogni aspetto della quotidianità detentiva, salute compresa. La piena attuazione del principio dell'equivalenza delle cure tra persone recluse e cittadini liberi - cardine della riforma della sanità penitenziaria entrata in vigore ormai da un decennio - incontra numerosi ostacoli non facili da superare in assenza di un rinnovamento della cultura della pena coraggiosamente orientato verso un diritto penale minimo. Il tema della salute viene così inserito nel più ampio dibattito sulle possibilità di riformare il carcere e sulla violenza materiale e culturale che da sempre questa istituzione incarna. Prefazione di Sarzotti Claudio.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
26 aprile 2018
142 p., Brossura
9788843091003
Chiudi

Indice

Indice

Prefazione di Claudio Sarzotti
Introduzione

1. Sociologia della salute e sociologia del penitenziario: intersezioni teoriche
La prospettiva costruzionista, tra sociologia della salute e sociologia del carcere - Dimensioni di salute: il primato dell’illness? - Processi di medicalizzazione e controllo sociale - Evoluzioni della medicalizzazione e del dominio medico - La relazione di cura in carcere: il controllo onnipresente - Ricostituzione del sé e della cultura professionale in carcere - Il terzo non escluso: l’amministrazione penitenziaria

2. La materialità della detenzione
L’insalubrità carceraria: sovraffollamento e vivibilità degli spazi - Cibo, aria e condizioni economiche. Tra carenze e responsabilità diffuse - La gestione delle emergenze sanitarie e sociali - Salute, premialità e infantilizzazione - «Qui ci mancano i farmaci di fascia A!»: tra denunce di gravi carenze e less eligibility

3. Le relazioni
Le relazioni istituzionali: amministrazione penitenziaria e servizio sanitario - L’autonomia del medico - «L’infermeria è un porto di mare»: la mancanza di privacy in carcere - La relazione medico-paziente detenuto - «Vestiti e puliti»: la violenza del controllo e del disciplinamento

4. La prevenzione e i grandi tabù del carcere
Prevenzione uguale controllo - Prevenzione uguale ghettizzazione - Qualche timida apertura - Tra ostracismi e questioni di opportunità - Imperativi di cambiamento strutturale e culturale

Conclusioni
Appendice metodologica
Riferimenti bibliografici

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore