Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Cura il tuo prossimo come te stesso. Sul corpo. Tra silenzio e parola - copertina
Cura il tuo prossimo come te stesso. Sul corpo. Tra silenzio e parola - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Cura il tuo prossimo come te stesso. Sul corpo. Tra silenzio e parola
Disponibile in 10 giorni lavorativi
23,75 €
-5% 25,00 €
23,75 € 25,00 € -5%
Disp. in 10 gg
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Bortoloso
25,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
25,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
25,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
23,75 € Spedizione gratuita
disponibile in 10 giorni lavorativi disponibile in 10 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Bortoloso
25,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
25,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
25,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
23,75 € Spedizione gratuita
disponibile in 10 giorni lavorativi disponibile in 10 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Cura il tuo prossimo come te stesso. Sul corpo. Tra silenzio e parola - copertina

Descrizione


“La salute è il silenzio del corpo”. Questa frase di Carlo Maria Martini fa da sfondo all’approfondimento degli aspetti filosofici, antropologici, sociali e medici della relazione corpo-persona con il quale, ogni giorno, gli operatori della salute si confrontano. Che senso ha il fatto che siamo esseri con un corpo vivente e pensante? Che cosa ha da dire di nuovo la nostra epoca sul corpo, sulle sue vicende, sulle sue dinamiche? Soltanto valorizzando la persona, senza rinunciare alla prospettiva scientifica, la medicina clinica può passare dal curare la malattia al prendersi cura della persona, ridandole la sua dignità. Quando nella vita si incontra la malattia si prende maggiormente coscienza del proprio corpo, normalmente “silenzioso”. La sanità – intesa come organizzazione di risorse e competenze finalizzate alla salute delle persone – e la medicina – interpretata come scienza per la salute – si confrontano con l’uomo, con il suo corpo, con le sue malattie, con le sue relazioni, con la sua socialità, con la prossimità di chi gli è accanto. Il malato non può essere consegnato solamente ai medici, affidato esclusivamente alla medicina. Al malato è necessaria un’interpretazione del suo stato di paziente e la medicina da sola non può dargliela. La medicina si preoccupa di come curare il male, di come mettere dei rappezzi alla salute, di come rimandare la morte: ma non offre alla persona lo spazio in cui elaborare il significato della malattia. Ecco perché è urgente “ri-umanizzare” la cura e l’assistenza dei malati, pur in una società dai rapporti più articolati e meno immediati. Infatti, non si tratta di porsi di fronte al malato con la mentalità di chi, con l’ausilio della sua altissima e lodevole specializzazione, cerca di intervenire su una specie di meccanismo senza anima e senza volto. Piuttosto, si tratta di mettere in risalto che dietro a ogni malattia con la quale si viene a contatto, e che si deve cercare di curare nel modo più opportuno, più aggiornato e più efficace, sta sempre una persona con la quale entrare in rapporto. Per far sì che le strutture sanitarie diventino un autentico luogo di cura i medici ed il personale sanitario devono diventare anche “esperti di umanità”, accogliere, relazionarsi, empatizzare. E questo vale, in senso etico, filosofico ed umano, non solo quando si affronta la cura delle diverse patologie, ma anche in peculiari situazioni di sofferenza della persona, contraddistinte da un conflitto con il proprio corpo, come la disforia di genere e i disturbi alimentari. Il volume raccoglie gli atti del Convegno dal titolo “Sul corpo. Tra silenzio e parola” che si è tenuto a Milano il 24 novembre 2023, ideato da Istituto Auxologico Italiano in collaborazione con l’Arcidiocesi di Milano.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2024
29 maggio 2024
Libro universitario
168 p.
9788849007794
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore