Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

#curacittà Napoli. Salubrità e natura nella città collinare - copertina
#curacittà Napoli. Salubrità e natura nella città collinare - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
#curacittà Napoli. Salubrità e natura nella città collinare
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
24,70 €
-5% 26,00 €
24,70 € 26,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 26,00 € 24,70 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
26,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
26,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 26,00 € 24,70 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
26,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
26,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Multiservices
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
#curacittà Napoli. Salubrità e natura nella città collinare - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Natura pubblica, infrastruttura abitata, nodo di salubrità costituiscono, nell'approfondimento del caso napoletano, i capisaldi di una riflessione teorica orientata a ridisegnare i confini e i contenuti del progetto di architettura e di paesaggio come cura per la città. L'interesse è rivolto agli spazi urbani che si configurano come coesione di frammenti, instabili e modificabili, dove assume fondamentale importanza il rapporto con la natura che la città collinare di Napoli propone in maniera dirompente. Lo scopo è di superare l'idea di luogo salutare isolato o mal collegato dal punto di vista dell'accessibilità per costruire luoghi della cura in rete tra di loro, che possano assumere caratteri differenziati; luoghi del superamento di una logica monofunzionale e bloccati tipologicamente, nei quali sia assegnata una nuova centralità al corpo, al movimento e alle relazioni tra i cittadini. Oggetto dello studio è la vasta parte di città compresa tra il Parco di Capodimonte e il Parco delle Colline, dal quartiere Sanità a Scampia, attraversando il Vallone San Rocco, in cui si lavora ad una interpretazione di parco come connessione urbana, coinvolgendo spazi aperti ed edifici esistenti, ma anche cittadini, associazioni, istituzioni, processi di trasformazione in atto, nella costruzione di un sistema di aree eterogenee e interconnesse in grado di accogliere usi e pratiche diversificate. Parchi, ospedali, scuole, stazioni rappresentano, in una mappa molto articolata e complessa, gli elementi notevoli della città da cui innescare nuove logiche relazionali per la costruzione di una città sana.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2020
11 settembre 2020
Libro universitario
308 p., ill. , Brossura
9788822905543
Chiudi

Indice

Nota introduttiva | Introductory Note

NAPOLI
Pasquale Miano, Napoli e la cura: le ragioni della ricerca
Adriana Bernieri, Tra cura tradizionale e attiva. Nuove reti di presidi, livelli e “km” di salute pubblica nell’area collinare di Napoli
Vito Cappiello, Greenway e greenarea: una nuova struttura per la città paesaggio
Isotta Cortesi, La salute di Napoli
Maura Striano, Educare a prendersi cura degli spazi pubblici
Bruna Di Palma, Concatenazioni educanti per la cura della città. Visioni strategiche per alcuni luoghi scolastici della Napoli collinare
Francesca Coppolino, Ospedali hospitales. Infrastrutture abitate tra cura e cultura urbana
Vincenzo Valentino, Corpi tra suolo e sottosuolo. Riverberazioni urbane delle stazioni nei nuovi territori dello spazio pubblico
Francesca Fasanino, Napoli: paesaggio e patrimonio condiviso. Quale eredità per la città della salute?

SANITÀ, COLLI AMINEI, VALLONE SAN ROCCO
Carmine Piscopo, Città, democrazia, usi civici e cura
Antonio Loffredo, La Sanità come cura della città
Francesco Romano, Fondazione San Gennaro: passato, presente, futuro
Nicola Flora, La Sanità a Napoli: un laboratorio di riscatto urbano e sociale
Fabio Corbisiero, Il turismo fa bene alle comunità? Il caso del rione Sanità a Napoli
Biagio Cillo, In attesa di un nuovo Cristoforo Colombo
Mariano Peluso, Salviamo il Vallone San Rocco. Escursione nella “giungla partenopea”

SALUBRITÀ E NATURA NELLA CITTÀ COLLINARE
Pasquale Miano, Nodi di salubrità nella città collinare. Gruppo di progettazione: P. Miano, A. Bernieri, V. Valentino
Adriana Bernieri, Progettare respiro. Sette interventi in m3 di cura da via Foria a Scampia. Gruppo di progettazione: P. Miano, A. Bernieri, V. Valentino
Vito Cappiello, Un progetto di autostrada pedonale, verde e lenta per Napoli. Gruppo di progettazione: V. Cappiello, F. Fasanino
Isotta Cortesi, La Natura di Napoli. Gruppo di progettazione: I. Cortesi, F. Manfredi, E. Barone
Fabio Manfredi, Il Vallone San Rocco. Paziente loquace. Gruppo di progettazione: I. Cortesi, F. Manfredi, E. Barone
Pasquale Miano, Adriana Bernieri, Prove multiple di cura della città

ENGLISH ABSTRACTS
AUTORI

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore