Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Custodire il territorio. Siti, percorsi e presidi dall’età tardo romana all’età aragonese nella Sicilia centro meridionale - copertina
Custodire il territorio. Siti, percorsi e presidi dall’età tardo romana all’età aragonese nella Sicilia centro meridionale - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Custodire il territorio. Siti, percorsi e presidi dall’età tardo romana all’età aragonese nella Sicilia centro meridionale
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!
23,75 €
-5% 25,00 €
23,75 € 25,00 € -5%
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 25,00 € 23,75 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 25,00 € 23,75 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Custodire il territorio. Siti, percorsi e presidi dall’età tardo romana all’età aragonese nella Sicilia centro meridionale - copertina

Descrizione


Il territorio dell’interno della Sicilia è stato interessato nell’età medievale dalla presenza di percorsi e strade che collegavano villaggi, siti fortificati e presidi. Questa situazione mutò sostanzialmente con l’età federiciana per assumere con l’età aragonese un’ulteriore assetto con l’epoca della fondazione di nuove città feudali. Lo studio di una porzione di territorio della Sicilia centro meridionale di età medievale rivela insospettabili sintesi e stimola, a sua volta, ulteriori ricerche; oltre che per gli esiti specifici al territorio indagato, il percorso d’indagine sulle fonti e sulle testimonianze superstiti costituisce una proposta di metodo di ricerca da applicare anche per altri contesti dell’Isola. Non si tratta, infatti, di un caso circoscritto a una specifica area, ma coinvolge altre zone della Sicilia per le quali si potranno (e si dovranno) aprire nuovi itinerari di studi, su questa strada e anche con questo metodo, qui proposto.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2025
6 giugno 2025
142 p., ill. , Brossura
9791254871065
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore