Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Da Amleto a Shylock. Note di regia
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!
8,55 €
-5% 9,00 €
8,55 € 9,00 € -5%
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 9,00 € 8,55 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 9,00 € 8,55 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

1995
1 maggio 1995
120 p., ill.
9788871197876

Voce della critica

SQUARZINA, LUIGI, Da Amleto a Shylock. Note di regia

LOMBARDO, AGOSTINO, Il fuoco e l'aria. Quattro studi su Antonio e Cleopatra
scheda di Vindrola, A., L'Indice 1996, n. 1

La collana "Piccola biblioteca shakespeariana" diretta da Agostino Lombardo si arricchisce di due nuovi volumi: il primo, uscito da qualche mese, raccoglie le note che il regista Luigi Squarzina ha approntato in occasione dei suoi allestimenti shakespeariani, in un arco temporale che va dal 1952 al 1992, o, in mancanza di queste, fa ricorso a conversazioni, lezioni o interviste. I testi più consistenti si riferiscono al primo tempo dell'"Amleto" messo in scena a quattro mani con Gassman nel '52 e ai tre allestimenti di "Misura per misura" (in particolare gli ultimi due, del 1976 e 1980). Il secondo invece è un contributo dello stesso Lombardo su "Antonio e Cleopatra", di cui lo studioso esamina, brevemente ma puntualmente, quattro aspetti specifici, a ciascuno dei quali dedica un piccolo saggio. Apre il volume un ritratto di Enobarbo e del suo ruolo nella tragedia; mentre il secondo studio verte sulle "immagini", sulle presenze connesse e riferite all'acqua. Il terzo e il quarto saggio invece offrono una visione interpretativa più generale affrontando due aspetti più astratti e, secondo Lombardo, più squisitamente teatrali che testuali, che vedono, rispettivamente e complementarmente, l'Antonio e Cleopatra come una tragedia della memoria e come tragedia dell'arte.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Luigi Squarzina

(Livorno 1922 - Roma 2010) commediografo e regista teatrale italiano. Notevole il suo contributo al rinnovamento della regia teatrale del dopoguerra, con messe in scena, spesso preparate e accompagnate da penetranti letture critiche, di Goldoni, degli elisabettiani e soprattutto di Pirandello. È autore di numerosi testi teatrali, tra cui Tre quarti di luna (1953), La sua parte di storia (1955), «Romagnola» (1959), I cinque sensi (1987), Siamo momentaneamente assenti (1992). Nel 2005 ha pubblicato un ampio saggio sui principali registi del Novecento (Il romanzo della regia, 2005).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore