Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Da Jacopo della Quercia a Donatello. Le arti a Siena nel primo Rinascimento. Catalogo della mostra (Siena, 26 marzo-11 luglio 2010) - copertina
Da Jacopo della Quercia a Donatello. Le arti a Siena nel primo Rinascimento. Catalogo della mostra (Siena, 26 marzo-11 luglio 2010) - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 13 liste dei desideri
Da Jacopo della Quercia a Donatello. Le arti a Siena nel primo Rinascimento. Catalogo della mostra (Siena, 26 marzo-11 luglio 2010)
Disponibilità immediata
54,00 €
-4% 56,00 €
54,00 € 56,00 € -4%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Firenze Libri
Spedizione Gratis
-4% 56,00 € 54,00 €
Vai alla scheda completa
Zefiro libri
Spedizione Gratis
-30% 260,00 € 182,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 56,00 € 53,20 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Firenze Libri
Spedizione Gratis
-4% 56,00 € 54,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 56,00 € 53,20 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Zefiro libri
Spedizione Gratis
-30% 260,00 € 182,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Firenze Libri
Chiudi
Zefiro libri
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Da Jacopo della Quercia a Donatello. Le arti a Siena nel primo Rinascimento. Catalogo della mostra (Siena, 26 marzo-11 luglio 2010) - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Dal 26 marzo fino al 10 luglio a Siena è visitabile la mostra "Da Jacopo della Quercia a Donatello. Le arti a Siena nel primo Rinascimento" con sede principale il complesso museale di Santa Maria della Scala. Saranno in esposizione 306 opere, una ventina di polittici ricostruiti per l'occasione, 22 restauri effettuati, 15 prestiti da collezionisti e dalle più prestigiose istituzioni museali del mondo.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Firenze Libri
Firenze Libri Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Siena, 26/03-11/07/2010. A cura di Max Seidel. Testi di Francesco Caglioti, Eliana Carrara, Laura Cavazzini e altri. Firenze, Federico Motta Ed. 2010,cm.25x29,5, pp.639, numerose illustrazioni e tavole a colori nel testo, legatura editoriale copertina figurata a colori.

Immagini:

Da Jacopo della Quercia a Donatello. Le arti a Siena nel primo Rinascimento. Catalogo della mostra (Siena, 26 marzo-11 luglio 2010)

Dettagli

2010
15 aprile 2010
639 p., ill. , Rilegato
9788871796024

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Gabriele - Urbino
Recensioni: 5/5

La mostra, che ha richiesto sei anni di preparazione, è certamente la più importante di arte medievale da molto tempo a questa parte, e non solo in Italia. Per vedere qualcosa di analogo sull'arte senese del primo Quattrocento, si deve tornare alla leggendaria esposizione di New York del 1988, per chi l'ha potuta vedere... Inizialmente il Comune di Siena (in quale altra città italiana un comune prende l'iniziativa di mostre così? Forse solo a Ferrara) aveva pensato al solo pittore Giovanni di Paolo; poi il curatore Max Seidel ha proposto -e bisognerà ringraziarlo per anni- di estendere il discorso alla scultura -Donatello e Jacopo della Quercia- e agli altri pittori contemporanei, oltre che alla produzione suntuaria e alla miniatura. Ne è risultata una esposizione eccezionale, con un allestimento curatissimo, sia per il costante dialogo con il 'contenitore', cioè l'ospedale di santa Maria della Scala, ricco di affreschi dell'epoca (meraviglioso il 'Pellegrinaio' che si visita all'inizio del percorso), sia per gli accostamenti emozionanti (la sala delle 'Annunciazioni' a piano terra, commovente; la pala di Pietro Lorenzetti dal Duomo di Siena che dialoga colle omologhe del '400; il confronto costante al piano superiore tra scultura, pittura e oggetti di arte 'privata', che evita stanchezze). Il lungo lavoro di preparazione ha permesso di avere dei prestiti eccezionali. Ad esempio ci sono tutti i pezzi superstiti del 'Polittico Pecci' di Giovanni di Paolo, originariamente in San Domenico, con l'incredibile predella dai Musei di Baltimora e di Altenburg; c'è la ricostruzione della predella del 'Trittico dell'Arte della Lana' del Sassetta, oggi dispersa in tutto il mondo, con alcune scene rarissime, di potente drammaticità (come il 'rogo dell'eretico') e sapienza prospettica; c'è la serie quasi completa delle 'Storie di Sant'Antonio Abate', del misterioso Maestro dell'Osservanza. Insomma, da vedere e studiare nell'ottimo catalogo: è la più bella mostra del 2010. Altro che Caravaggio a Roma...e altri blockbuster.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore