Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Da Kurt Wallander a Salvo Montalbano. Polizia e poliziotti nella letteratura europea contemporanea -  Rossella Selmini - copertina
Da Kurt Wallander a Salvo Montalbano. Polizia e poliziotti nella letteratura europea contemporanea -  Rossella Selmini - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 8 liste dei desideri
Da Kurt Wallander a Salvo Montalbano. Polizia e poliziotti nella letteratura europea contemporanea
Disponibilità immediata
18,05 €
-5% 19,00 €
18,05 € 19,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 19,00 € 18,05 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 19,00 € 18,05 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Da Kurt Wallander a Salvo Montalbano. Polizia e poliziotti nella letteratura europea contemporanea -  Rossella Selmini - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Che cosa hanno in comune il commissario siciliano Salvo Montalbano e il poliziotto svedese Kurt Wallander, oltre ad essere entrambi personaggi di romanzi e di serie televisive di grande successo? Come viene descritto oggi il lavoro della polizia nei libri della letteratura poliziesca europea? Quale modello emerge da queste pagine e quanto è coerente con i risultati della ricerca sociologica e criminologica? E questa rappresentazione di eroi in bilico tra senso del dovere e senso della giustizia, dentro e fuori dalle organizzazioni in cui lavorano, contribuisce ad avvicinare la polizia a un ampio pubblico? Sono alcune delle domande a cui il libro intende rispondere analizzando una serie di romanzi della letteratura poliziesca europea degli ultimi decenni e confrontandoli con i risultati della ricerca. A cavallo tra criminologia culturale e cultural studies, il volume ripercorre alcuni grandi temi - il lavoro del poliziotto, le culture della polizia, la discrezionalità e i dilemmi di coscienza, le relazioni, in particolare quelle di genere, nelle organizzazioni - offrendoci uno scenario della rappresentazione della polizia europea contemporanea che mostra interessanti tratti di verosimiglianza e di coerenza con la ricerca scientifica.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2017
3 novembre 2017
197 p., Brossura
9788843086160
Chiudi

Indice

Ringraziamenti
Abbreviazioni
Introduzione
1. Evoluzione e personaggi del romanzo poliziesco

Generi, subgeneri e tipologie/Le origini del romanzo poliziesco /La Hard Boiled School/Maigret: il funzionario pubblico/La police procedural story/Il romanzo poliziesco europeo contemporaneo: eroi che piacciono “ad accademici e a idraulici”/Chi sono i nuovi eroi europei/Gli esclusi /Le eredità del passato e il nuovo modello
2. La criminologia culturale e la rappresentazione della polizia nei media visuali
La criminologia culturale: origini e metodologie di ricerca/La criminologia culturale e la ricerca sui media/Media loops e contesti a bassa definizione/La rappresentazione delle polizie nelle serie televisive tra Europa e Stati Uniti/La rappresentazione della società, del cambiamento sociale e del crimine/Reality shows e le nuove serie della tv via cavo/I poliziotti si sentono rappresentati? /Crimine, polizia e mezzi di informazione
3. Poliziotti in bilico. Crisi, conflitti e identità
«Montalbano sono!»: cultura di polizia e identità dei poliziotti europei/Il rapporto con la rappresentazione mediatica/Istruzione, letture e musica/Perché si diventa poliziotti/Conflitti familiari/«Eau du solitaire»: l’isolamento sociale del poliziotto/Lo stress /Cambiare vita
4. Le culture negative della polizia
Cultura, culture e cambiamento/La cultura conservatrice/Le opinioni sulla criminalità e la giustizia penale/La rappresentazione della società/Le donne in polizia/La cultura machista/Sopravvivere in un mondo maschile
5. Le relazioni interne ed esterne
Il cinismo/Le relazioni interne: cameratismo e conflitti/Quelli del “quinto piano”: capi e gerarchie/Il sospetto e i nemici esterni /I giudici e i politici/Amici e nemici: i giornalisti
6. Il lavoro dei poliziotti
Il contesto del lavoro di polizia/Resistenza al cambiamento: la community policing/Resistenza al cambiamento: il managerialismo/Il lavoro di polizia/L’investigazione: arte ed esperienza/L’investigazione: intuizioni, coincidenze e assemblaggio/Lavoro di squadra e fallimenti/Le nuove tecnologi/La burocrazia
7. Eroi o devianti? Discrezionalità, devianza e abusi in polizia
La discrezionalità, o il maglione di lana di Montalbano/Discrezionalità e autonomia/La discrezionalità è positiva o negativa?/ La devianza in polizia: cosa dice la ricerca/Violenze fisiche e abusi nei romanzi/Devianza individuale e organizzativa/La devianza per giusta causa e i dilemmi di coscienza/La devianza per giusta causa nel lavoro quotidiano/Il codice del silenzio
Bibliografia

Recensioni

Conosci l'autore

Rossella Selmini

Rossella Selmini è professoressa associata di Sociologia giuridica, della devianza e del mutamento sociale presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Bologna. Tra i suoi interessi di ricerca si segnalano i temi della devianza giovanile, della sicurezza urbana e del policing, della violenza di genere, e gli studi sui processi di criminalizzazione.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore