L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +10 punti
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Pervasa da una narrazione dettagliata e coinvolgente, resa efficace da uno stile evocativo e, a tratti, i poetico, questa Odissea al femminile è quanto mai attuale nella sua anti-buonista crudezza, ti arriva dentro con la sua verità. Lora è una donna a cui la vita non ha teso la mano, che ha amato e ha sbagliato, ma è anche una tigre che lotta per ritrovare il proprio cucciolo e, forse, sé stessa. In un mondo che non fa sconti, la protagonista, come tante donne, ha il coraggio di non arrendersi, esercitando quella grande forza che deriva dal sentimento più alto e puro: l'amore materno.
“Aveva sofferto tanto ma da quella lacrima era nata la felicità. “ Lora, protagonista del romanzo d’esordio di Marco Posata, edito Santelli editore, affronta fin da piccola continue avversità. Giovane tunisina, innamorata dell’uomo sbagliato, da alla luce un bambino ma si vede costretta ad abbandonarlo per salvargli la vita. Prova a cercarlo dopo anni, attraversando il Mediterraneo su un barcone, per finire poi schiava di uno spacciatore spregevole e meschino. Quasi riuscita a riabbracciare suo figlio, il destino decide per lei diversamente. La forza e la speranza di Lora però non si affievoliranno mai. L’amore di una madre supera qualsiasi cosa. Confesso che in alcuni momenti ho fatto difficoltà con lo stile di scrittura aulico usato, con le lunghe descrizioni e il dover interpretare i concetti espressi. Il romanzo affronta però temi importanti come l’amicizia, la solidarietà e di attualità come la migrazione, lo sfruttamento e la violenza sulle donne. Tutto ciò mi ha fatto apprezzare molto la trama. Durante la narrazione vi sono diversi colpi di scena. Il finale è del tutto inatteso! Se dovessi classificare quest’opera, direi che è un romanzo drammatico, con una parte rilevante di avventura e introspezione. Consiglio la lettura a persone che cercano o sono abituate a uno stile raffinato, quasi poetico. Non è una lettura semplice e leggera adatta a tutti. Va gustata lentamente per lasciare tutto il buono che ha in sé.
Un libro davvero emozionante, e commovente. Una scrittura d'altri tempi che ti trasporta in un viaggio a dir poco stupefacente
Recensioni
L'articolo è stato aggiunto al carrello
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore