Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Da letterato a professore della Regia Università. Le accademie a Palermo nel XVIII secolo
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!
9,50 €
-5% 10,00 €
9,50 € 10,00 € -5%
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 10,00 € 9,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 10,00 € 9,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

2019
1 gennaio 2019
128 p., Brossura
9788855090865

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Piero Canale
Recensioni: 5/5
Spirito nuovo e diverso coraggio

Si fa presto a pensare a Parigi, ma bisogna parlare di una «Repubblica internazionale delle lettere», che nel Settecento è comunità corposa, vivacissima e sostenuta da fitti scambi epistolari, pubblicazioni di opuscoli e di periodici, istituzioni di società, circoli e accademie che sorgono copiose tra le capitali europee. Nulla è vera novità, ma tutto ha uno spirito nuovo e un diverso coraggio. Nel Settecento nascono numerose le accademie, che si presentano come luoghi di decisivo rinnovamento dei contenuti culturali e dei modelli tradizionali di sociabilità. Da esse passano i nuovi temi della cultura europea. Si manifesta anche un interesse nuovo e scientifico per l’agricoltura, le macchine e le nuove tecnologie e si dà ampio spazio alla riflessione economica e politica. Le accademie del Settecento si pongono anche in aperta critica al sapere tradizionale e statico delle università. Il XVIII è anche il secolo delle accademie siciliane. Se ne annoverano almeno 170 tra il XVI e il XX secolo, molte delle quali sorte proprio nel ‘700. La maggior parte dei grandi centri della Sicilia ne ospita qualcuna: accademie sorgono a Palermo, Catania, Messina, Siracusa, Gangi, Castelbuono. Ciò testimonia una vivacità intellettuale dell’isola. Il Settecento siciliano è, quindi, marcato da importanti elaborazioni culturali e da incisive mutazioni sociali ed economiche. L’evoluzione della attività culturale e pubblica delle accademie nel corso del secolo contribuisce a dare una spinta decisiva ai processi di innovazione dei sistemi educativi e di istruzione, soprattutto a seguito della cacciata dei Gesuiti dalla Sicilia nel 1767. Quest’atto politico offriva finalmente agli intellettuali palermitani la possibilità di insegnare pubblicamente e di ottenere una cattedra. È evidente che, in questo momento di trasformazione prevalgano le nuove sensibilità accademiche e le suggestioni provenienti dal resto d’Italia e dall’Europa.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore