Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Da «mono» a «multi». Dieci temi sulla società multiculturale - Pierfranco Malizia - copertina
Da «mono» a «multi». Dieci temi sulla società multiculturale - Pierfranco Malizia - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Da «mono» a «multi». Dieci temi sulla società multiculturale
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
17,00 €
17,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
17,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
17,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Da «mono» a «multi». Dieci temi sulla società multiculturale - Pierfranco Malizia - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

2007
5 gennaio 2007
112 p., Brossura
9788846481801
Chiudi

Indice

Un discorso introduttivo
Dieci temi per una sociologia del multiculturalismo
Di alcune definizioni
Cultura e multicultura
Ancora su "cultura"
Sul relativismo
Sull'identità collettiva
Lo "straniero"
Tardomodernità e multiculturalismo
Globalizzazione e multiculturalismo
Tratti multiculturali
Sulla cittadinanza
Una conclusione relativa
Appendice - "Diversi ma uniti"
("Diversità nell'unità": manifesto della rete comunitaria)
Riferimenti bibliografici.

La recensione di IBS

Dieci temi per una sociologia del multiculturalismo: più che un saggio, questo testo vuole essere un tentativo di ragionamento su alcuni fra i possibili principali apriori per una sociologia comprendente della ipotesi di una società-nuova come quella multietnico-multiculturale. Partendo da una riconsiderazione delle principali categorie di riferimento (cultura, multiculturalismo, ecc.) si cerca di costruire un ragionamento sul relativismo, l'identità, l'"Altro-straniero", nonché sui rapporti tra tardomodernità, globalizzazione e multiculturalismo, per poi riflettere su taluni tratti di una ipotesi di società multiculturale, in primis, la cittadinanza. Temi proposti e discussi anche se senza pretesa di esaustività, comunque ritenuti fondanti un discorso assolutamente complesso e certamente in fieri, e sempre nell' ambito di un "pensare sociologico".

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore