Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Da Orazio a Scotellaro - Michele Battaglino - copertina
Da Orazio a Scotellaro - Michele Battaglino - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Da Orazio a Scotellaro
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
12,35 €
-5% 13,00 €
12,35 € 13,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 13,00 € 12,35 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 13,00 € 12,35 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Da Orazio a Scotellaro - Michele Battaglino - copertina

Descrizione


Il libro contiene nove studi brevi, cinque dei quali già pubblicati in opere miscellanee (scarsamente note). Di questi saggi, due studiano, rispettivamente, il mondo sentimentale di Orazio nelle Odi e i luoghi lucani della sua infanzia. Un lavoro individua il probabile significato del toponimo Cavallina nel sintagma genzanese "Fontana Cavallina". Una ricerca che abbraccia tutta la Basilicata sottolinea la connessione tra tradizioni alimentari e specificità delle condizioni storiche e territoriali di questa regione. Un saggio esamina l'intera produzione poetica di Leonardo Sinisgalli, individuando nella dimensione elegiaco-epigrammatica la cifra della sua poesia. Quanto ai quattro inediti, una ricerca consolida con argomentazioni filologiche l'identificazione dell'antica Forentum con Lavello operata dagli archeologi. Un'altra ricostruisce la storia del convento francescano genzanese sorto il 1630 e demolito il 1930. Un testo presenta l'analisi di un'epigrafe sepolcrale del I-II sec. d.C. relativa alla liberta Deccia Arsinoe, la quale viene collegata a un fundus che sarebbe esistito nell'area Festula - Pila Grande nei primi secoli dell'era volgare. Il saggio conclusivo analizza l'intreccio di politica e poesia in Rocco Scotellaro.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2024
8 marzo 2024
Libro universitario
132 p., Brossura
9788846768537
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore