L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
Più di cinquant'anni fa il grande filologo Eric Auerbach denunciava lucidamente i primi segni della fine della cultura umanistica e del senso storico nelle nuove generazioni e nella scuola: la "nostra terra", l'Europa spirituale di Dante e di Gthe, giungeva al tramonto. Oggi che quel processo si è compiuto, sembriamo vivere in un caos che ricorda, per certi versi, gli incerti inizi della cultura dei primi cristiani. Come allora, il mondo globale in cammino è alla ricerca di un nuovo universalismo, di un nuovo linguaggio condiviso, e il libro di Sini si interroga su tale eventualità, ponendo in questione il concetto stesso di totalità e di partecipazione. Attraverso autori come Bruno, Vico, Leibniz e Nietzsche, Sini delinea i fondamenti di quella che, in termini filosofici, si potrebbe chiamare una nuova "monadologia" copernicana: un nuovo rapporto, cioè, fra il tutto e le parti, la società e l'individuo; un rapporto che escluda ogni ricorso alla violenta e nichilistica superstizione di supposte, e imposte, "verità assolute" e che esalti invece il valore della relazione e la vitalità del "relativo".
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore