Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Shopper rossa
Da popolo a cittadini. Gli europei (1815-2005) - Giovanni Aliberti,Francesco Malgeri - copertina
Da popolo a cittadini. Gli europei (1815-2005) - Giovanni Aliberti,Francesco Malgeri - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Da popolo a cittadini. Gli europei (1815-2005)
Disponibilità immediata
58,90 €
-5% 62,00 €
58,90 € 62,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
58,90 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
58,90 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Da popolo a cittadini. Gli europei (1815-2005) - Giovanni Aliberti,Francesco Malgeri - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il volume fornisce un’ampia e articolata trattazione della storia europea degli ultimi due secoli attraverso l’analisi della formazione, sviluppo e declino degli stati-nazione, protagonisti indiscussi delle trasformazioni sociali e ideologiche del vecchio continente. Approfondisce le grandi questioni dell’età contemporanea, delineando il complesso disegno delle vicende europee e mondiali nei loro intricati aspetti politici, economici, culturali e socioantropologici. La periodizzazione rispetta quella consueta dei manuali di storia contemporanea: ossia dal tramonto dell’età napoleonica fino ai nostri giorni, secondo un’esposizione che garantisce l’accessibilità didattica e insieme l’accuratezza e il rigore informativo. Riscritto e aggiornato, il volume sostituisce il precedente Due secoli al Duemila, rispetto al quale offre una rinnovata partizione tematica e una più snella trattazione storiografica.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2006
1 gennaio 2006
654 p., Brossura
9788879163026
Chiudi

Indice

SOMMARIO:

Introduzione

Parte I. La Restaurazione e l’avvio della civiltà liberale (1815-1848):

1. LA POLITICA D’EQUILIBRIO E LA SANTA ALLEANZA:
1.1. Il Congresso di Vienna: diplomazia e politica - 1.2. Il «sistema Metternich» - 1.3. Una nuova Europa geopolitica - 1.4. La Santa alleanza: mito e realtà - 1.5. Il sistema d’equilibrio dell’Europa-Mondo.
2. GRANDI POTENZE E NAZIONI EMERGENTI:
2.1. L’Europa della Restaurazione - 2.2. La Francia di Luigi XVIII - 2.3. Società e politica nella Francia della Restaurazione - 2.4. L’Inghilterra della Reggenza - 2.5. Moti carbonari e avvii nazionalistici (1820-1821) - 2.6. La Francia orléanista e le trasformazioni interne all’Europa - 2.7. Riforme in Gran Bretagna e moti nell’Italia centrale.
3. L’EUROPA ESTERNA ALL’EUROPA: GLI INTRECCI DELL’ESPANSIONISMO:
3.1. Ordine e mercati - 3.2. L’indipendenza dell’America Latina - 3.3. Gli Stati Uniti nella prima metà del secolo XIX - 3.4. Il primato coloniale dell’Inghilterra - 3.5. La crisi dei rapporti internazionali.
4. CULTURA E IDEOLOGIE TRA iNNOVAMENTO E TRADIZIONE:
4.1. L’eredità dell’Illuminismo e il movimento romantico - 4.2. Chiesa e stato durante la Restaurazione - 4.3. Socialismo utopistico e socialismo scientifico.
5. INTELLETTUALI E NAZIONE:
5.1. Patria e libertà: l’ideologia nazionalitaria - 5.2. Stato e nazione nel Nord-ovest europeo - 5.3. Moderati e democratici nella rivoluzione italiana - 5.4. Il nazionalismo tedesco - 5.5. Il protoimperialismo.
6. LIBERALISMO E DEMOCRAZIA: POPOLO E RIVOLUZIONE IN EUROPA (1848-1849):
6.1. I caratteri della rivoluzione - 6.2. Guerre e costituzioni nel cuore dell’Europa - 6.3. La controrivoluzione - 6.4. Il 1848: un bilancio.
7. LO STATO NAZIONALE E IL «CASO» ITALIANO:
7.1. Napoleone III e il secondo impero francese - 7.2. L’Inghilterra nell’età vittoriana - 7.3. L’unità tedesca - 7.4. L’età bismarckiana - 7.5. Austria e Russia: le ultime dighe dell’Ancien Régime - 7.6. Il «caso» italiano.
8. L’ITALIA UNITA:
8.1. Premessa - 8.2. La Destra storica al potere - 8.3. La politica della Sinistra - 8.4. Da Crispi alla crisi di fine secolo.

Parte II. Un’espansione geopolitica: l’ Europa-Mondo (1850-1890):
9. L’INDUSTRIALIZZAZIONE E I SUOI PROBLEMI:
9.1. L’Europa si accorcia: il trasporto a vapore - 9.2. Condizioni e requisiti dello sviluppo industriale - 9.3. Tra sviluppo e arretratezza: l’Europa diseguale - 9.4. Il mercato tra protezionismo e libero scambio - 9.5. Il volto nuovo dell’Europa: la civiltà industriale urbana.
10. IL BIPOLARISMO DELL’EUROPA-MONDO: MTTTELEUROPA E CIVILTÀ ATLANTICA:
10.1. Gran Bretagna, Francia, Germania: imperialismi a confronto - 10.2. La secessione americana tra guerra e frontiera - 10.3. Monroe e l’America Latina.
11. IL COLONIALISMO TRA GRANDI E MEDIE POTENZE:
11.1. Dal colonialismo all’imperialismo - 11.2. Il trionfo dell’Europa-Mondo - 11.3. L’Italia in Africa - 11.4. L’Europa e l’Asia - 11.5. Un paese emergente: il Giappone.
12. L’IDEA DI PROGRESSO: IL MITO E LA REALTÀ:
12.1. Il trionfo del positivismo - 12.2. Cultura e società tra vecchio e nuovo - 12.3. Un pianeta troppo piccolo.
13. LA «CIVILTÀ» DEL CAPITALE: CONSENSI E CRITICHE:
13.1. Il paleo-socialismo: utopia e realtà - 13.2. La rivoluzione delle masse tra violenza e mito - 13.3. La classe operaia si organizza– 13.4. Le origini del socialismo italiano - 13.5. Cattolicesimo sociale e cultura politica di Leone XIII - 13.6. L’utopia liberale.
14. LA SECOLARIZZAZIONE IMPERFETTA:
14.1. Una nuova epoca - 14.2. L’avvio della secolarizzazione - 14.3. Sviluppo economico e trasformazione sociale - 14.4. La modernizzazione europea: cause ed effetti - 14.5. Le trasformazioni dell’ideologia.
15. IL TRIONFO DELL’EUROPA-MONDO: L’IMPERIALISMO:
15.1. Il contesto mondiale della civiltà europea - 15.2. L’imperialismo britannico - 15.3. Weltpolitik e isolamento: il caso tedesco - 15.4. Francia e Italia e il mal d’Africa.
16. LA «VIA» EUROPEA E IL SOTTOSVILUPPO:
16.1. Le ragioni del sottosviluppo - 16.2. Sviluppo e sottosviluppo: nasce il Terzo Mondo - 16.3. Tra economia e politica: il risveglio del Terzo Mondo.

Parte III. L’avvio al declino dell’ Europa-Mondo (1890-1918):
17. STRUTTURE POLITICHE E CIVILTÀ DI MASSA NEL PRIMO NOVECENTO:
17.1. Il bipartitismo inglese tra Otto e Novecento - 17.2. Le crisi istituzionali della Terza Repubblica - 17.3. Stato e partiti in Germania - 17.4. Stasi politica e resistenze sociali tra il Nord e il Sud d’Europa - 17.5. Stato e società civile nell’Italia giolittiana.
18. INTELLETTUALI E BELLE ÉPOQUE: UNA TRANSIZIONE:
18.1. Tra politica e cultura - 18.2. Elite e popolo: egemonie e squilibri.
19. L’EUROPA-MONDO ALLA VIGILIA DELLA GRANDEGUERRA:
19.1. L’annessione della Bosnia-Erzegovina - 19.2. La questione marocchina - 19.3. La diplomazia e il riarmo alla prova - 19.4. Guerre in Libia e nei Balcani - 19.5. La Grandeguerra.
20. LA GRANDEGUERRA: COSTI E BENEFICI:
20.1. Dalla guerra di movimento alla guerra di posizione - 20.2. L’intervento italiano - 20.3. La mondializzazione della guerra - 20.4. Gli sviluppi internazionali della Rivoluzione russa - 20.5. La disfatta degli Imperi centrali - 20.6. La violenza ha il suo prezzo.

Parte IV. Il tormentato dopoguerra tra crisi, rivoluzioni e totalitarismi (1918-1939):
21. I TRATTATI DI PACE E L’INQUIETO DOPOGUERRA:
21.1. Dai 14 punti di Wilson alla Conferenza della pace - 21.2. Le conseguenze della guerra in Europa - 21.3. La Rivoluzione russa e la nascita del regime sovietico - 21.4. La pace di Brest-Litovsk e la guerra civile in Russia - 21.5. La Germania: dai fermenti rivoluzionari alla Repubblica di Weimar.
22. L’ITALIA DEL DOPOGUERRA: LA CRISI DELLO STATO LIBERALE E L’AVVENTO DEL FASCISMO:
22.1. Le conseguenze economiche e sociali della guerra - 22.2. Il nuovo quadro politico e l’affermazione dei partiti di massa - 22.3. La questione di Fiume e l’impresa dannunziana - 22.4. Il socialismo italiano dal «biennio rosso» alla scissione di Livorno - 22.5. Da Giolitti a Mussolini: la marcia su Roma - 22.6. Il governo Mussolini, il delitto Matteotti e l’Aventino - 22.7. Il discorso del 3 gennaio e il tramonto del sistema democratico liberale.
23. GLI STATI UNITI DALL’EUFORIA AL GRANDE CROLLO:
23.1. Gli Stati Uniti nel dopoguerra: l’isolazionismo e l’egemonia repubblicana - 23.2. La società americana negli anni Venti - 23.3. Dalla grande euforia al «giovedì nero» - 23.4. Roosevelt e il «New Deal».
24. IL REGIME FASCISTA:
24.1. L’organizzazione dello stato fascista - 24.2. I rapporti tra stato e Chiesa: i Patti lateranensi - 24.3. La Carta del lavoro e il sistema corporativo - 24.4. L’economia italiana durante il fascismo - 24.5. La politica estera e l’aggressione all’Etiopia - 24.6. La società italiana negli anni del fascismo: la stampa, la scuola, i giovani e la cultura - 24.7. L’antifascismo.
25. L’EUROPA TRA TOTALITARISMI E GUERRE CIVILI:
25.1. La breve stagione della Germania di Weimar - 25.2. Gli aspetti devastanti della grande crisi: Hitler e il nazionalsocialismo alla conquista del potere - 25.3. Il totalitarismo nazista - 25.4. La Spagna dalla Repubblica alla guerra civile - 25.5. I riflessi internazionali della guerra civile e la vittoria del franchismo - 25.6. Il Portogallo e la dittatura di Salazar - 25.7. La Turchia di Kemal Atatürk.
26. IL TOTALITARISMO SOVIETICO:
26.1. La nascita dell’Unione Sovietica - Il Partito comunista e il Comintern - Dall’economia di guerra alla Nep - 26.2. Stalin: la collettivizzazione delle campagne e l’industrializzazione del paese - 26.3. Il terrore staliniano - 26.4. La politica estera dell’Unione Sovietica negli anni Venti e Trenta.
27. L’EUROPA DELLE DEMOCRAZIE:
27.1. La Francia - 27.2. La Gran Bretagna - 27.3. Gli altri paesi dell’Europa occidentale.
28. NAZIONALISMI E IMPERIALISMI NEL CONTINENTE ASIATICO:
28.1. Gandhi e il nazionalismo indiano - 28.2. Il Medio Oriente e il panarabismo - 28.3. Il Giappone dal parlamentarismo al militarismo - 28.4. L’imperialismo giapponese e l’aggressione alla Cina - 28.5. La lotta politica in Cina e la «lunga marcia» di Mao Tsé-tung.
29. IL QUADRO INTERNAZIONALE TRA LE DUE GUERRE:
29.1. La pace difficile: dallo «spirito di Locarno» al Patto Briand-Kellogg - 29.2. La politica internazionale dal 1933 al 1935 - Hitler e la questione austriaca - 29.3. Il crollo del sistema di Versailles: dalla guerra d’Etiopia all’Anschluss - 29.4. La questione dei Sudeti: il Patto di Monaco e la distruzione della Cecoslovacchia - 29.5. La vigilia della guerra: dal Patto d’acciaio al Patto nazi-sovietico.

Parte V. Dalla tragedia della guerra al mondo bipolare:
30. LA SECONDA GUERRA MONDIALE:
30.1. La «guerra totale» e le sue origini - 30.2. L’aggressione alla Polonia e l’inizio della guerra - 30.3. Il crollo della Francia e il Governo di Vichy - 30.4. L’intervento in guerra dell’Italia - 30.5. Dalla battaglia d’Inghilterra alla campagna di Russia - 30.6. L’intervento in guerra degli Stati Uniti - 30.7. La guerra in Italia e il crollo del fascismo - 30.8. L’invasione tedesca, la Repubblica sociale italiana e la Resistenza - 30.9. Il terrore nazista e lo sterminio degli ebrei - 30.10. La Chiesa cattolica, Pio XII e la Seconda guerra mondiale - 30.11. Dallo sbarco in Normandia al crollo della Germania - 30.12. La disfatta del Giappone: Hiroshima e la fine della guerra.
31. IL MONDO TRA DUE BLOCCHI:
31.1. Le conseguenze sociali, politiche ed economiche della guerra - 31.2. La nascita dell’ONU e la conferenza della pace - 31.3. Gli Stati Uniti e l’Europa: la «dottrina Truman» e il «piano Marshall» - 31.4. Le «democrazie popolari» nell’Europa orientale e il conflitto fra Stalin e Tito - 31.5. L’affermazione della Cina comunista - 31.6. La guerra civile in Grecia - 31.7. La questione tedesca, il blocco di Berlino e la nascita delle due Germanie - 31.8. La militarizzazione della guerra fredda: dal Patto atlantico al Patto di Varsavia.
32. L’ITALIA REPUBBLICANA:
32.1. Il Regno del Sud e la «svolta di Salerno» - 32.2. Le forze politiche della nuova Italia - 32.3. La liberazione di Roma e il governo Bonomi - 32.4. L’Italia dopo la liberazione: da Parri a De Gasperi - 32.5. Il referendum istituzionale e la scelta repubblicana - 32.6. La Carta costituzionale dell’Italia repubblicana - 32.7. Il Trattato di pace - 32.8. La crisi dell’unità antifascista: la svolta del 1947 - 32.9. Le elezioni del 18 aprile 1948: la clamorosa vittoria della DC - 32.10. Le riforme e la ricostruzione economica - 32.11. La «legge truffa», le elezioni del 1953 e il tramonto di De Gasperi.
33. STATI UNITI ED EUROPA OCCIDENTALE NEGLI ANNI DELLA GUERRA FREDDA:
33.1. Gli Stati Uniti nel dopoguerra - 33.2. La guerra di Corea - 33.3. Gli Stati Uniti negli anni Cinquanta: la presidenza di Eisenhower - 33.4. La Germania occidentale da Adenauer a Brandt - 33.5. L’Inghilterra tra riformismo e conservazione - 33.6. La Quarta repubblica in Francia - 33.7. La crisi di Suez - 33.8. La questione algerina - 33.9. De Gaulle e la Quinta repubblica in Francia.
34. IL BLOCCO SOVIETICO DA STALIN A KRUSCIOV:
34.1. L’Unione Sovietica da Stalin a Krusciov - 34.2. I paesi dell’Europa orientale dallo stalinismo al «nuovo corso» - 34.3. Krusciov e la «destalinizzazione» - 34.4. Le rivoluzioni in Polonia e in Ungheria - 34.5. Le riforme sociali ed economiche nella Repubblica popolare cinese - 34.6. Il conflitto russo-cinese - 34.7. L’URSS di Breznev e Kossighin: dalla primavera di Praga all’intervento in Afghanistan.
35. GLI STATI UNITI TRA CRISI E SPERANZE NEGLI ANNI DEL DISGELO:
35.1. L’avvento di Kennedy e la «Nuova frontiera» - 35.2. La crisi di Berlino - 35.3. La crisi di Cuba - 35.4. L’assassinio di Kennedy - La presidenza di Johnson e il progetto della «Grande società» - 35.5. La guerra nel Vietnam - 35.6. La presidenza Nixon: dal disgelo con la Cina allo scandalo Watergate - 35.7. Dall’idealismo di Carter al neoliberismo di Reagan alla svolta sociale di Clinton.
36. L’ITALIA DAL CENTRO-SINISTRA AGLI ANNI DI PIOMBO:
36.1. La presidenza Gronchi e la difficile governabilità - 36.2. «Il miracolo economico», Mattei, l’ENI e le partecipazioni statali - 6.3. Dalle elezioni del 1958 alla crisi del luglio 1960 - 36.4. Il Congresso di Milano del PSI e il Congresso di Napoli della Democrazia cristiana - 36.5. Le elezioni del 1963 e i governi di centro-sinistra - 36.6. Il Sessantotto - 36.7. L’unificazione socialista e l’«autunno caldo» - 36.8. Dalla crisi del centro-sinistra al delitto Moro.

Parte VI. I grandi mutamenti di fine secolo:
37. LA DECOLONIZZAZIONE E IL «TERZO MONDO»:
37.1. La crisi degli imperi coloniali: il Medio Oriente e l’Africa mediterranea– 37.2. La decolonizzazione in Asia e in Africa - 37.3. I problemi del «Terzo Mondo» - 37.4. L’America Latina tra populismo, dittature militari, democrazia e socialismo.
38. IL LUNGO CAMMINO VERSO L’UNIONE EUROPEA:
38.1. Il pensiero federalista europeo tra le due guerre - 38.2. Dall’OECE al piano Schuman - 38.3. Dalla CED alla CEE - 38.4. Il cammino verso l’Unione europea. 39. LA CHIESA CATTOLICA E IL MONDO CONTEMPORANEO:
39.1. La Chiesa cattolica da Pio XII a Giovanni XXIII - 39.2. Il Concilio Vaticano II - 39.3. Paolo VI: un pontificato aperto al dialogo con il mondo - 39.4. La Chiesa di Karol Wojtyla.
40. DAI GRANDI MUTAMENTI DI FINE SECOLO AL DRAMMATICO INIZIO DEL TERZO MILLENNIO:
40.1. La crisi del sistema politico italiano - 40.2 Il nuovo quadro politico - 40.3. Da Prodi a Berlusconi - 40.4. La fine del regime sovietico in Russia - 40.5. Il crollo del muro di Berlino, l’unificazione tedesca e i mutamenti politici nei paesi comunisti - 40.5. La Cina dalla strage di Tiananmen al boom economico - 40.6. I problemi del Medio Oriente: l’Iran, l’Iraq e la «guerra del Golfo»– 40.7. La guerra civile in Libano - Israele e la questione palestinese - 40.8. I problemi dell’Africa - 40.9. Gli Stati Uniti di George W. Bush: il trauma dell’11 settembre e le «guerre preventive» in Afghanistan e in Iraq - 40.10. Il difficile commino del mondo contemporaneo.

Bibliografia.
Cronologia.
Indice dei nomi.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore