Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Da sudditi a cittadini. La contrattazione collettiva in agricoltura 1945-2017 - Pasquale Papiccio - copertina
Da sudditi a cittadini. La contrattazione collettiva in agricoltura 1945-2017 - Pasquale Papiccio - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Da sudditi a cittadini. La contrattazione collettiva in agricoltura 1945-2017
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
17,00 €
-15% 20,00 €
17,00 € 20,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 20,00 € 17,00 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,50 €
-15% 16,00 € 13,60 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 20,00 € 17,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,50 €
-15% 16,00 € 13,60 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Da sudditi a cittadini. La contrattazione collettiva in agricoltura 1945-2017 - Pasquale Papiccio - copertina

Descrizione


Storici ed economisti, scrittori e cineasti hanno ampiamente studiato, documentato e rappresentato come, in oltre mezzo secolo trascorso dagli Anni 50, l’Italia agricola è diventata una grande potenza industriale, narrando le vicende di milioni di braccianti e piccoli coltivatori che hanno lasciato le campagne per le periferie delle città per divenire operai dell’industria, manovali dell’edilizia e altro ancora. Pochi studiosi, al contrario, si sono interessati alla storia di tante altre donne e di tanti altri uomini che, negli stessi anni, hanno continuato a lavorare in agricoltura e ne hanno fatto un settore essenziale dell’economia nazionale. Per queste donne e per questi uomini, il sindacato agricolo, sin dal primo dopoguerra, ha lottato duramente e contrattato tenacemente per migliorare le condizioni di vita e di lavoro. La storia della contrattazione collettiva del lavoro agricolo è ricca di aspre e sanguinose contrapposizioni, così come di accordi intelligenti e lungimiranti, ed è certamente una parte “sui generis” dell’esperienza contrattuale italiana. Una storia poco conosciuta che la Fondazione Argentina Altobelli ha deciso di ricostruire e documentare in questo volume, affidandone la realizzazione a Pasquale Papiccio, profondo conoscitore e protagonista di primo piano di questa pagina di storia sindacale del nostro Paese...
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
1 luglio 2018
Libro universitario
172 p., ill. , Brossura
9788861402270
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore