L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
La pubblicazione documenta il nuovo allestimento del settore mobili del Museo delle Arti Decorative del Castello Sforzesco, presentato nell’esposizione "Dagli Sforza al Design" e frutto della lunga campagna di restauro che ha coinvolto in questi anni il castello. Proprio il recupero di spazi nuovi ha consentito la risistemazione con criteri museografici aggiornati delle imponenti collezioni civiche, che rappresentano il patrimonio più importante in Italia nell’ambito delle arti applicate. La visita ideale, illustrata nelle pagine di questa guida, ha inizio con i preziosi arredi dell’età dei Visconti e degli Sforza, cui seguono le mobilie rinscimentali e la ricca produzione barocca. Una particolare attenzione è rivolta alle manifatture lombarde del Settecento e dell’Ottocento, che hanno visto protagonista Giuseppe Maggiolini la sua bottega. Conclude il percorso la stagione novecentesca, con le creazioni milanesi di Carlo Bugatti, Eugenio Quarti, Giò Ponti e della Richard Ginori. Un viaggio attraverso sei secoli di creatività e di design nel mondo dell’arredo che, più della pittura e della scultura, rivela il gusto delle epoche trascorse e l’impegno profuso nel fondere ricerca, produzione e dimensione estetica.
<p>Brossura editoriale con bandelle, 48 pagine con illustrazioni a colori lungo l'intero testo. Rimanenza di magazzino con ingiallimenti e tracce di polvere all'esterno, peraltro copia in condizioni pari al nuovo, mai letta, di un catalogo di difficile reperibilit&agrave; -- La pubblicazione documenta il nuovo allestimento del settore mobili del Museo delle Arti Decorative del Castello Sforzesco, presentato nell'esposizione "Dagli Sforza al Design" e frutto della lunga campagna di restauro che ha coinvolto in questi anni il castello. Proprio il recupero di spazi nuovi ha consentito la risistemazione con criteri museografici aggiornati delle imponenti collezioni civiche, che rappresentano il patrimonio pi&ugrave; importante in Italia nell'ambito delle arti applicate. La visita ideale, illustrata nelle pagine di questa guida, ha inizio con i preziosi arredi dell'et&agrave; dei Visconti e degli Sforza, cui seguono le mobilie rinscimentali e la ricca produzione barocca. Una particolare attenzione &egrave; rivolta alle manifatture lombarde del Settecento e dell'Ottocento, che hanno visto protagonista Giuseppe Maggiolini la sua bottega. &nbsp;Conclude il percorso la stagione novecentesca, con le creazioni milanesi di Carlo Bugatti, Eugenio Quarti, Gi&ograve; Ponti e della Richard Ginori. Un viaggio attraverso sei secoli di creativit&agrave; e di design nel mondo dell'arredo che, pi&ugrave; della pittura e della scultura, rivela il gusto delle epoche trascorse e l'impegno profuso nel fondere ricerca, produzione e dimensione estetica.</p>.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore