Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dai Medici ai Lorena. Scienze e istituzioni nel Granducato di Toscana (1630-1780) - Davide Arecco - copertina
Dai Medici ai Lorena. Scienze e istituzioni nel Granducato di Toscana (1630-1780) - Davide Arecco - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Dai Medici ai Lorena. Scienze e istituzioni nel Granducato di Toscana (1630-1780)
Attualmente non disponibile
18,70 €
-15% 22,00 €
18,70 € 22,00 € -15%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 22,00 € 18,70 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 22,00 € 18,70 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Dai Medici ai Lorena. Scienze e istituzioni nel Granducato di Toscana (1630-1780) - Davide Arecco - copertina

Descrizione


Con la pubblicazione del "Dialogo sopra i due massimi sistemi" di Galileo Galilei, nel Granducato di Toscana si aprono nuovi e inediti scenari per il sapere tecnico-scientifico, patrocinato, mediante accorte strategie politiche, dalla dinastia medicea, rappresentata da Ferdinando II e da suo fratello, il Cardinale Leopoldo. Tra XVII e XVIII secolo, Firenze si prepara così a diventare l'epicentro dell'Illuminismo scientifico italiano, l'ambiente dove il galileismo può maturare e svilupparsi, incoraggiando nuove scoperte e invenzioni. Quando poi, nel Settecento, la città arriverà a dialogare con l'Inghilterra newtoniana e la stampa periodica vivrà la sua stagione di gloria, l'età di Galileo e dei Medici continuerà ancora a sviluppare ulteriori frutti, grazie alle fondamentali iniziative promosse dagli Asburgo-Lorena. Sintetico, efficace e apprezzabile anche dal lettore non specialista, questo libro ripercorre la grande avventura della scienza e della tecnica nella Toscana di età moderna, insistendo, in particolare, sulla circolazione materiale del sapere, sulle pratiche accademiche, sul viaggio erudito e, infine, sulla formazione delle raccolte librarie, fondamentali canali di consolidamento e trasmissione delle nuove idee.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2025
30 aprile 2025
280 p., ill. , Brossura
9788897273943
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore