Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dai Piceni ai primordi della società feudale. Indagine storica ed archeologica sulle origini di un «castrum»: il caso di Loro Piceno (V secolo a.C.-XII sec. d.C.) - Arnaldo Sancricca - copertina
Dai Piceni ai primordi della società feudale. Indagine storica ed archeologica sulle origini di un «castrum»: il caso di Loro Piceno (V secolo a.C.-XII sec. d.C.) - Arnaldo Sancricca - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Dai Piceni ai primordi della società feudale. Indagine storica ed archeologica sulle origini di un «castrum»: il caso di Loro Piceno (V secolo a.C.-XII sec. d.C.)
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
23,75 €
-5% 25,00 €
23,75 € 25,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 25,00 € 23,75 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 25,00 € 23,75 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Dai Piceni ai primordi della società feudale. Indagine storica ed archeologica sulle origini di un «castrum»: il caso di Loro Piceno (V secolo a.C.-XII sec. d.C.) - Arnaldo Sancricca - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Dall'esame dei reperti archeologi, rinvenuti sul territorio di Loro Piceno a partire dal V sec. a.C, l'autore ricostruisce la genesi dell'insediamento demico lorese, che si sviluppa e si consolida attorno ad un castrum edificato a presidio della nascente deduzione della colonia romana di Pollentia (133 a.C.), che negli anni '20 del I sec. d.C. muterà il suo nome in Vrbs Salvia, verosimilmente in virtù delle qualità terapeutiche delle acque salso bromo-iodiche presenti nelle valli del Cremone e del Bàgnare. Di particolare interesse è la diretta descrizione dei resti di un santuario terapeutico, esistenti in contrada Bàgnere, risalente presumibilmente alla seconda metà del III sec. a.C.. Dal resoconto di Procopio da Cesarea vengono quindi ricostruite le fasi che dalla caduta dell'Impero Romano porteranno all'abbandono di Vrbs Salvia e successivamente alla formazione delle corti benedettine, sviluppatesi in epoca Longobarda e Carolingia, sui colli di Loro, Mogliano e Villamagna, collegate alla presenza dei monaci di Farfa e di Casauria, i cui beni dal X sec. in poi verranno acquisiti ed in parte usurpati dagli Offoni e dai signori di Loro. Lo studio è arricchito da una serie di illustrazioni e foto ad opera dell'artista Francesca Farroni che sulla base dei documenti disponibili ripropone la ricostruzione storico-critica di alcune iscrizioni e di diverse vedute.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2020
1 luglio 2020
Libro universitario
122 p., ill. , Brossura
9788869245152
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore